Fiuggi – Cambia il gestore del servizio di raccolta rifiuti, passaggio di testimone: arriva la Tekneko

A dare il benvenuto al nuovo gestore del servizio comunale, a nome dell'Amministrazione e della città, è stato il sindaco Alioska Baccarini

Passaggio di testimone tra la Diodoro ecologia e la Tekneko Sistemi ecologici. Nella giornata di venerdì è avvenuto il cambio di gestione del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani, spazzamento e pulizia strade, oltre che la manutenzione delle aree verdi.

A dare il benvenuto al nuovo gestore del servizio comunale è stato il sindaco di Fiuggi Alioska Baccarini: “Per noi che siamo una realtà turistica tra le più importanti d’Italia è fondamentale avere un servizio di raccolta rifiuti efficiente. Allo stesso modo è prioritario avere una Città pulita e in ordine, con lo spazzamento e la pulizia di marciapiedi e strade assolutamente puntuale e ordinario. Salutiamo la Diodoro ecologia e ringraziamo tutti gli operatori ecologici che in questi anni hanno svolto un buon servizio per Fiuggi e diamo il benvenuto alla Tekneko Sistemi ecologici. Possiamo contare su una società affidabile, presente in oltre 30 Comuni sparsi tra le Regioni Lazio e Abruzzo, con un fatturato importante e che può vantare un’esperienza di quasi 40 anni”. 

Sempre nella giornata di venerdì, il sindaco Alioska Baccarini ha visitato l’isola ecologica in zona San Rocco: “Siamo entrati nel cuore operativo della società, toccando con mano un parco macchine nuovissimo e imponente adatto ai servizi che la Tekneko svolge sul territorio: raccolta differenziata, centro di raccolta comunale, servizi di nettezza urbana e manutenzione aree verdi. Siamo convinti di riconfermare – anzi, migliorare – lo standard qualitativo raggiunto negli ultimi anni, con una raccolta differenziata superiore al 65% per una Fiuggi sempre più green”.

Sul nuovo corso del servizio raccolta e smaltimento dei rifiuti affidato alla Tekneko confida anche il consigliere comunale delegato Marco Paris: “Un ringraziamento è d’obbligo alla società Diodoro e a tutti gli operatori ecologici che in questi anni hanno svolto un ottimo servizio per la Città. A seguito dell’aggiudicazione del bando di gara, il gestore Tekneko sarà presente su Fiuggi per i prossimi sette anni e con un progetto valido e importante. Siamo fiduciosi e collaboreremo affinché venga espletato un servizio sempre più efficiente perché l’amministrazione Baccarini si pone degli obiettivi precisi: incrementare la percentuale di differenziata, migliorare la pulizia di strade e marciapiedi, massima efficienza delle isole ecologiche presenti sul territorio e di tutti i servizi correlati”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -