Arpino – Successo per l’infiorata: uno straordinario tappeto ha colorato l’Acropoli

Arpino - L'infiorata allestita presso l'Acropoli di Civitavecchia ha richiamato l'attenzione della comunità, di numerosi turisti e curiosi

Anche quest’anno l’Associazione “Amiche di S. Anna di Civitavecchia di Arpino” non ha mancato l’appuntamento con la solennità del Corpus Domini, puntualmente onorata con la caratteristica infiorata, manifestazione di fede per celebrare la presenza del Signore nell’Eucarestia. I volontari hanno lavorato alacremente nei giorni precedenti alla ricorrenza, per realizzare ben tre distinti tappeti di fiori e colori ispirati principalmente da due grandi eventi propri della Diocesi Sora-Aquino-Cassino-Pontecorvo: la proclamazione della Madonna di Canneto a Patrona della Diocesi ed il VII Centenario della Canonizzazione di San Tommaso di Aquino con i suoi 750 anni dalla morte ed i prossimi 800 anni della sua nascita.

Nella chiesa di Sant’Anna e San Gioacchino, all’ingresso dell’Acropoli di Civitavecchia, la rappresentazione della Vergine Bruna di Canneto: al centro della navata un’istallazione sospesa dello Spirito Santo che discende su Maria “la Donna dell’Eccomi”; accanto all’immagine centrale sono disposti il monogramma di Maria Regina del Cielo e della Terra e del Cuore Immacolato di Gesù. Sotto l’Arco a Sesto Acuto, in prossimità delle mura ciclopiche, per la prima volta in assoluto ai piedi di questo elemento principe che caratterizza il patrimonio storico della città di Arpino, i volontari hanno realizzato la Discesa dello Spirito Santo: l’immagine in basso dell’uomo che accoglie i doni a braccia aperte è simbolo di Speranza per una pace tanto desiderata quanto volutamente respinta. Ultima tappa nella chiesa parrocchiale di San Vito Martire dove il tappeto di fiori e materiali diversi ha riprodotto l’immagine di San Tommaso “Beato Angelicus” con i simboli eucaristici.

Per l’Associazione “Amiche di S. Anna di Civitavecchia di Arpino” l’infiorata si conferma espressione di fede, di creatività e di socializzazione tra tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto. Le realizzazioni, superlative, sono state create con fiori, materiale raccolto in natura e materiali di recupero. La comunità tutta rivolge un sentito ringraziamento ad Enrico Ranaldi, Liana Iafrate Tirotarico, Valeria Mancini e quanti hanno collaborato all’iniziativa che, come ogni anno, raccoglie l’attenzione ed il compiacimento non solo dei fedeli, dei concittadini ma anche di turisti e curiosi che dai paesi più o meno limitrofi raggiungono l’Acropoli di Civitavecchia di Arpino per ammirare questi spettacolari quadri di fiori e colori, vere e proprie opere d’arte che si distinguono per l’amore, la passione, la dedizione con cui vengono riprodotte.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Blue Forum, al via il summit nazionale sull’economia del mare: la presentazione del rapporto al ministero

Si parte mercoledì al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -