Università, aumentano gli importi delle borse di studio. Salgono anche i limiti ISEE e ISPE

Lo ha deciso il Ministero dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

Aumentano per l’anno accademico 2024/2025 gli importi minimi delle borse di studio e i limiti massimi ISEE e ISPE per l’accesso ai benefici relativi al diritto di studio. Lo ha deciso il Ministero dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, a seguito della variazione media annua dell’indice generale Istat dei prezzi al consumo pari a +5,4 per cento.

Nel dettaglio, l’importo delle borse di studio per gli studenti fuori sede sarà di 7.015,97 euro (+ 359,45 euro), quelle per gli studenti pendolari 4.100,05 euro (+ 210,06), mentre per gli studenti in sede l’ammontare sarà pari a 2.827,64 euro (+ 144,87). Tali importi sono ulteriormente aumentabili per gli studenti meno abbienti. Inoltre, salgono i limiti massimi dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) e dell’Indicatore della Situazione Patrimoniale Equivalente (ISPE) in modo da allargare ulteriormente la platea dei beneficiari delle misure di diritto allo studio. Il primo è stato definito in 27.726,79, con un aumento di 1.420,54 euro, e il secondo il 60.275,66, corrispondente a un incremento di 3.088,13 euro.

“Il rafforzamento del diritto allo studio è un’assoluta priorità del Governo. Aumentare il valore delle borse, adeguandolo al tasso di inflazione, è una nuova dimostrazione della volontà di essere al fianco degli studenti e delle loro famiglie. Un impegno che si aggiunge alla copertura di tutti gli idonei per lo scorso anno, come mai era avvenuto prima, e allo stanziamento record per le borse per il 2024. Atti concreti che dimostrano come per questo Governo lo studio sia un vero diritto per tutti e non un privilegio per pochi”, commenta il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Blue Forum, al via il summit nazionale sull’economia del mare: la presentazione del rapporto al ministero

Si parte mercoledì al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -