Lavoro, i servizi privati si affiancano a quelli pubblici con il programma GOL: il modello Lazio

Di questa scelta il Patto Lavoro Lazio è sempre stato assertore, sostenendo un modello collaborativo e cooperativo tra pubblico e privato

La Regione Lazio, Assessorato al Lavoro, inaugura una nuova fase della riforma dei servizi per il lavoro avviata nell’agosto dell’anno passato. I servizi per il lavoro privati si affiancano a quelli pubblici, per ora solamente per quanto riguarda il Programma GOL, nel prendere in carico i cittadini che cercano possibili soluzioni al loro stato di disoccupazione o comunque di occupabilità. Si tratta di una evoluzione significativa che vede la Regione Lazio protagonista di una innovazione il cui scopo è quello di rendere maggiormente efficiente e integrato lo scenario di servizi. Oggi, il cittadino che intende avviare un proprio percorso di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro può rivolgersi alle oltre 60 agenzie accreditate dalla Regione per vedere soddisfatti i propri bisogni e per avere risposte che prima erano frammentate e con passaggi di ritorno tra Centri per l’Impiego e Agenzie, allungando i tempi, a volte a dismisura.

Di questa scelta il Patto Lavoro Lazio, che associa le Agenzie per il Lavoro Laziali, sotto la guida del Presidente Sergio Nisi, è sempre stato assertore, sostenendo un modello collaborativo e cooperativo tra pubblico e privato, con quest’ultimo chiamato comunque a svolgere un ruolo di garanzia e vigilanza. Di tali istanze l’Assessore Giuseppe Schiboni si è fatto carico anche superando diffidenze e ostacoli che sempre vengono posti nel momento in cui le scelte assumono caratteristiche di innovatività e di superamento di modelli ormai non più adeguati rispetto alla rapidità delle scelte e dei servizi che il mercato del lavoro attuale richiedono. Le ricorrenti ricerche che pongono in luce le difficoltà di colmare il mismatching, evidenziano anche come la risposta risieda nella efficienza e rapidità dell’incrocio, cosa questa che le Agenzie per il Lavoro assolvono costantemente. – Sottolinenao da Patto Lavoro Lazio – Nella consapevolezza di questo, il lungo confronto tra Associazioni di Agenzie e l’Assessorato ha contribuito a ridefinire le priorità nell’ottica del miglior servizio al cittadino.

Il Presidente Sergio Nisi

Partendo con la sperimentazione dal Programma GOL, la Regione Lazio intende inoltre superare difficoltà e ritardi che tutte le Regioni italiane stanno incontrando, molte volte proprio per l’inefficienza dei servizi chiamati ad attuarlo. L’obiettivo è dunque quello di promuovere una piena partecipazione delle ApL volta ad attuare i servizi per il lavoro, nella completezza della loro offerta, e non solo per erogare i servizi che sono stati assegnati da parte dei Centri per l’Impiego.

Il modello inaugurato dalla Regione Lazio e dal suo Assessorato al Lavoro mira proprio a questo: offrire al cittadino risposte che siano di prossimità, di qualità superiore, in grado di rispondere alle necessità che vengono manifestate.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -