Circumlacuale di Canterno, Fiab: “Non è una pista ciclabile ma una suggestiva passeggiata”

L'associazione di promozione sociale coglie l'occasione per rendersi disponibile ad affiancare i soggetti istituzionali

“L’inaugurazione della pista ciclopedonale sul lago di Canterno è un’occasione per puntare l’attenzione sul tema del cicloturismo e le potenzialità che anche la nostra provincia esprime. E’ in questa ottica che ci sentiamo di intervenire a proposito dell’opera che, a nostro avviso, al momento non può essere considerata una pista ciclopedonale, ma una suggestiva passeggiata lungo le sponde del lago e non tutte”. Così L’associazione di promozione sociale FIAB FROSINONE-Su2Ruote, che coglie l’occasione per rendersi disponibile ad affiancare i soggetti istituzionali interessati ad investire sulla mobilità ciclabile anche sul nostro territorio.

“Le ragioni sono obiettive e inganneremmo le migliaia di soci Fiab (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) e tutti gli appassionati di ciclismo che si avventurano a Canterno se non evidenziassimo tali lacune. La prima è che il percorso non è circumlacuale, c’è tutto un versante in cui la pista s’interrompe o perché si trasforma in uno sterrato o manto erboso o in una via brecciata impraticabile con le bici da strada, quelle che usano un po’ tutti, anche le famiglie con bambini. Solo le mountain bike da enduro sono facilitate. Un altro tratto corrisponde alla strada provinciale 272/123, quindi asfalto e  macchine, e sempre su quel lato esiste già da anni un percorso che necessita ancora di manutenzione.

“Dunque, pur immaginando le difficoltà che un progetto del genere comporta perché inserito in una Riserva Naturale e soprattutto in un ecosistema lacustre, possiamo dire che allo stato attuale non può venire incontro alle aspettative dei cicloturisti”.

L'associazione di promozione sociale  coglie l'occasione per rendersi disponibile ad affiancare i soggetti istituzionali

L’appello

“Nell’augurarci che l’opera venga completata quanto prima, sempre che non ci siano impedimenti di carattere ambientale, evidenziamo invece la necessità repentina di un mirato investimento su una rete di ciclovie, che non sono necessariamente infrastrutture ciclabili ma strade pedalabili in maggiore sicurezza e paesaggisticamente rilevanti. Molto importanti sono le “interconnessioni” ciclabili fra i comuni contigui piuttosto che i circuiti chiusi”.

“Creare dunque collegamenti con i vari centri e luoghi d’interesse, garantire la sistemazione del fondo stradale e soprattutto apporre la corretta segnaletica in un sistema cicloturistico integrato con il territorio e che prenda come asse portante il corridoio Eurovelo 5 (Londra-Brindisi) che attraversa in pieno la provincia di Frosinone, transita sia lungo il lago di Canterno sia sulla vicina pista ciclopedonale Serrone-Fiuggi realizzata sull’ex ferrovia ed è percorso di frequente da cicloturisti stranieri e italiani. 

“L’ex ferrovia  Roma-Fiuggi-Frosinone, tra l’altro,  rappresenta una grande occasione mancata  in quanto il tracciato è stato soltanto in parte dedicato alla ciclabilità. Tutto il sedime ferroviario, che poteva essere convertito in pista ciclabile con indubbi vantaggi turistici ed economici sul territorio, una volta dismesso il trenino è stato fagocitato da asfalto, incuria o sostituito da marciapiedi”.

Dunque, per evitare che la provincia di Frosinone, rimanga un’ombra sulle mappe, sulle guide e quindi ignorata come opportunità cicloturistica, è fondamentale avanzare con una visione d’insieme dell’intero territorio superando i localismi, in un quadro di progettazione della mobilità urbana ed extraurbana in chiave verde, come annunciato e previsto dalla  legge regionale sulla Mobilità Nuova risalente al 2017 e che prevede anche un Piano della Ciclabilità del Lazio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -