Sigarette di contrabbando, due abitazioni trasformate in laboratori clandestini per la produzione e la vendita: sequestri e denunce

Due coppie di coniugi avevano messo in piedi il fiorente mercato illecito. Cinque denunce e maxi sequestro di tabacco

Due abitazioni trasformate in laboratori clandestini per l’illecita produzione e vendita di sigarette a prezzi notevolmente inferiori a quelli praticati dai Monopoli di Stato. Questo quanto scoperto tra Ceprano e Pontecorvo dai Finanzieri del Gruppo di Cassino. Nell’ambito dei compiti istituzionalmente demandati alla Guardia di Finanza, il Comando Provinciale di Frosinone ha, infatti, avviato un’intensa azione di contrasto alle frodi nel settore dei monopoli.

Le indagini svolte dalle Fiamme Gialle, coordinate dalla Procura della Repubblica di Cassino, hanno consentito di individuare numerosi acquirenti di sigarette di contrabbando che si rifornivano presso i due laboratori gestiti da due coppie di coniugi che acquistavano il tabacco e lo lavoravano presso le proprie abitazioni.

Nel corso delle perquisizioni effettuate presso le abitazioni dei soggetti investigati sono state rinvenute e sottoposte a sequestro decine di chilogrammi di tabacco, nonché materiale per la lavorazione e il confezionamento delle sigarette. Individuato anche il fornitore del tabacco, residente in Avezzano, il quale approvvigionava periodicamente i laboratori in questione. L’immediata perquisizione dei locali in uso a tale “fornitore” – eseguita con il supporto di militari del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Rieti – ha permesso di sequestrare un ingente quantitativo di tabacco e di rilevare come, nell’ultimo periodo, l’uomo avesse venduto oltre 2 tonnellate di tabacco.

Si constatava, anche, che il prezzo del singolo pacchetto di sigarette venduto al minuto dalle coppie di coniugi investigate era pari a 3 euro, mentre il tabacco da lavorare veniva acquistato al prezzo di 60 euro al kg.

A conclusione dell’operazione sono stati sequestrati circa 350 chilogrammi di tabacco sfuso, oltre 2.500 sigarette predisposte per la vendita, 47.000 sigarette vuote complete di filtro nonché macchinari per la trinciatura del tabacco ed il confezionamento di sigarette, con contestuale denuncia di 5 responsabili alla competente A.G. per il reato di contrabbando.

L’attività delle Fiamme Gialle di Cassino, oltre ad aver interrotto un importante canale di approvvigionamento del mercato illecito di sigarette nel territorio ciociaro, testimonia il costante impegno del Corpo a tutela della salute pubblica minacciata dalla messa in commercio di prodotti provenienti da filiere non autorizzate e si inserisce, altresì, nel più ampio quadro di tutela degli interessi erariali nazionali e dell’Unione Europea, in una fase storica in cui il fenomeno del contrabbando di tabacchi lavorati e dei prodotti derivati vive una recrudescenza per l’elevato costo delle sigarette e la crisi economica in atto.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Annega in mare sotto gli occhi dei bagnanti, la vittima è Aldo De Filippis

Silvi - Nonostante i soccorsi tempestivi, per l’anziano non c’è stato nulla da fare: è deceduto poco dopo essere stato recuperato dall’acqua

Incidente sulla SR 509, violento sconto tra due auto: un ferito estratto dalle lamiere

Gallinaro - Per raggiungere il luogo del sinistro, i soccorsi da Cassino hanno impiegato circa mezz’ora, considerata la distanza

Frosinone – Trovato cadavere nei pressi della villa comunale, la scoperta shock

Sul posto squadra volante della polizia e 118. La pista più accreditata sembra essere quella di un gesto volontario del 50enne

Incidente sulla Casilina, tra i sei feriti quattro giovanissimi: due sono minorenni – L’aggiornamento

Roccasecca - Sale il bilancio dei feriti coinvolti nell’incidente avvenuto nella serata di ieri. Strada chiusa per i rilievi dei carabinieri

Incidente sulla Casilina, schianto tra auto e moto: una ragazza elitrasportata in gravi condizioni

Roccasecca - Ferito anche il conducente della moto. Sotto shock l’automobilista. Dinamica al vaglio dei carabinieri

Incendio minaccia un’abitazione: due carabinieri evitano il peggio, poi finiscono in ospedale

Roccasecca - Il rogo lungo la Casilina. I due carabinieri hanno inalato fumo nel tentativo di evitare il propagarsi delle fiamme
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -