Elezioni, il centrosinistra rischia il cappotto. A destra spunta un ‘diavolo’ di nome centro

A FdI 98 seggi, 70 alla Lega, 42 a Forza Italia compreso l'Udc, e 11 a Noi con l'Italia più Coraggio Italia di cui si farà carico la Meloni

È nei dettagli che si nasconde il diavolo. E il demonio per FdI e Fi, come sempre, si cela tra i centristi. Perché uno dei momenti di maggiore tensione del vertice di centrodestra, poco raccontato, è stata l’estenuante trattativa con i cosiddetti moderati di centrodestra.

Al termine del summit nazionale di ieri, a meno di ulteriori colpi di scena, è stato stabilito che su un totale di 221 collegi uninominali tra Camera e Senato, 98 saranno appannaggio di Fratelli d’Italia. Il movimento della Meloni dovrà farsi carico anche degli  11 posti riservati a Noi con l’Italia e Coraggio Italia. All’Udc, invece, ci dovrà pensare Forza Italia con i suoi 42 posti. Maggiormente soddisfatta la Lega che, visto il calo dei consensi, porta a casa 70 collegi. L’intesa siglata prevede che a indicare al presidente della Repubblica il premier sia il partito che prenderà più voti nella coalizione. In pratica la stessa regola del 2018, come auspicato da Giorgia Meloni.

I collegi uninominali alla Camera secondo le previsioni dell’Istituto Cattaneo

Sul tavolo della discussione è finita anche la fotografia scattata dall’Istituto Cattaneo, dove emerge un’Italia quasi tutta blu e poco rossa. La simulazione tiene conto dei risultati di sondaggi più recenti. Ma stando ad alcuni analisti, per leggere correttamente i dati, vanno considerate le due assunzioni fatte dallo stesso Istituto: la prima prevede che la coalizione di centrosinistra includa tutte le forze politiche in qualche modo vicine al Partito democratico (Italia viva, Azione, Verdi, Sinistra, Insieme per Il futuro), ma non il Movimento 5 Stelle: un’ipotesi probabile, ma che non è detto si verifichi.  La seconda presume che la distribuzione territoriale dei consensi rifletta quella registrata alle europee del 2019, quando la Lega portò a casa il 34 per cento, seguita dal Partito Democratico con il 23 per cento e Fratelli d’Italia ottenne il 6 per cento. Ma da allora le cose sono cambiate.

I collegi uninominali al senato, secondo le previsioni dell’Istituto Cattaneo

Il centrosinistra, dunque, potrebbe davvero rischiare il ‘cappotto’. Ma se Atene piange, Sparta non ride. Perché a destra sta già andando in scena una guerra fratricida per l’accaparramento dei cosiddetti collegi blindati. A cominciare dalla Ciociaria, dove a darsi battaglia sono in tanti. E tra Nicola Ottaviani, Massimo Ruspandini, Francesca Gerardi e Mario Abbruzzese, non è detto che non spunti anche il nome di Fabio Tagliaferri, in virtù del suo rapporto con Giorgia Meloni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -