Sora – L’archivio storico comunale inserito nell’organizzazione regionale: il riconoscimento

Il riconoscimento è stato assegnato dalla Regione Lazio tenuto conto degli alti livelli qualitativi raggiunti

Un importante traguardo è stato raggiunto dall’Archivio Storico Comunale di Sora, inserito per l’anno 2024 nell’Organizzazione Archivistica Regionale (O.A.R.). Il riconoscimento è stato assegnato dalla Regione Lazio in aderenza alla L.R. 15 novembre 2019, n. 24 tenuto conto degli alti livelli qualitativi raggiunti. Grande la soddisfazione del Sindaco Luca Di Stefano e della Consigliera delegata Manuela Cerqua: “Il nostro Archivio Storico, frequentato ogni giorno da studiosi e appassionati, con questo atteso accreditamento ha riconquistato un ruolo d’eccellenza a livello regionale. Sarà possibile ora accedere a fondi regionali specifici, al fine di migliorarne fruibilità ed accessibilità, con la possibilità di attivare tutti i procedimenti utili ad assicurare nel tempo la conservazione e la valorizzazione del patrimonio storico che esso conserva. Un ringraziamento per il risultato raggiunto va a tutti coloro che hanno lavorato in passato per arrivare a centrare questo obiettivo, al personale dell’Ufficio Cultura del Comune di Sora e alle operatrici della Coop. Socioculturale, che gestisce l’Archivio Storico e la Biblioteca comunali.”

L’Archivio Storico comunale, situato nello stesso edificio che ospita la Biblioteca Comunale, con il suo fondo locale, è il risultato dell’intensa attività di raccolta e conservazione della documentazione prodotta e ricevuta nei secoli dal Comune nello svolgimento della propria attività amministrativa. Dispone di un ricco e prezioso complesso documentario, inventariato e già in parte digitalizzato, che copre un ampio arco cronologico esteso tra il XXVII e il XX secolo, rappresentando una preziosa fonte per la ricerca storica nel nostro territorio. L’Archivio ospita, oltre ai documenti amministrativi, anche materiale fotografico, manifesti e stampe dei primi del ‘900, raccontando così i molteplici aspetti della storia della nostra comunità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Patrica a colori: sinfonie urbane”, il paese si trasforma in una galleria d’arte a cielo aperto. Al via il progetto

L’iniziativa prevede la creazione di un percorso artistico urbano con murales che raffigureranno le icone più rappresentative della musica

Fiuggi – La banda dell’arma dei carabinieri incanta il pubblico: “Echi di Genio in divisa” è da applausi

I solisti della banda dell’arma dei carabinieri, diretti dal Maestro Massimo Martinelli, hanno eseguito alcuni brani di grandi compositori

Sora – Carnevale estivo, la seconda edizione anima la città con una parata di carri allegorici

Sono stati otto i carri, provenienti anche dai comuni limitrofi, che hanno sfilato fino a Piazza Indipendenza: record di presenze

Fumone candidata a capitale italiana della cultura: tra storia, spiritualità e visione futura

Al centro della proposta, la figura di Papa Celestino V, pontefice dalla forte carica simbolica, profondamente legato alla storia di Fumone

Frosinone – “Cinema sotto le stelle”, il 16 luglio parte la nuova edizione della kermesse

L’obiettivo è di dare l'opportunità a tutti i cittadini che restano a Frosinone durante l'estate di poter vivere momenti di convivialità

‘Desperado’, il mariachi torna a colpire: la ballata della vendetta secondo Rodriguez

La recensione del revenge-movie del 1995, sequel de 'El Mariachi', con protagonista un Antonio Banderas all'apice di forma e carisma
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -