Cinghiali in spiaggia tra i bagnanti, famiglie ciociare al mare immortalano l’avvistamento

I cinghiali, immortalati a Sabaudia da una donna del Frusinate, non sono stati spaventati dai presenti e non hanno avuto reazioni aggressive

Una famiglia di cinghiali in spiaggia, tra le dune del lungomare di Sabaudia, è stata filmata nel tardo pomeriggio di ieri da quanti hanno approfittato della domenica di sole per trascorrere una giornata in relax. Grande la sorpresa dei numerosi presenti: la vista del grosso ungulato, un esemplare femmina, con al seguito tre cinghialetti ha inizialmente destato non poca inquietudine. I suidi, in particolar modo la mamma, si sono portati fin sotto gli ombrelloni, grufolando tra zaini e borse termiche alla ricerca di qualcosa da mangiare. Più di qualcuno si è avvicinato per fare dei video. Tra questi una donna del Frusinate, Alessandra, che ha immortalato i cinghiali mentre si spostavano indisturbati sul lido, tra bagnanti e turisti stesi al sole. Non ci sono stati momenti di panico, gli ungulati si sono mossi senza mai mostrarsi aggressivi e nessuno dei presenti ha reagito con impeto nei loro confronti.

Sicuramente una circostanza insolita ma non isolata per il litorale laziale: qualche giorno addietro una vicenda simile era stata immortalata a Latina, ancor prima a Castel Gandolfo. Si ricorda che i cinghiali sono, per loro natura, degli animali selvatici: possono reagire in maniera aggressiva alla presenza dell’uomo, soprattutto se ci sono i piccoli e si sentono minacciati. Potrebbero mordere o lanciarsi allo scontro, spingendo violentemente. Gli animali domestici, soprattutto i cani che abbaiano contro gli ungulati, possono essere aggrediti dai cinghiali con conseguenze anche gravi: il guinzaglio fa la differenza di queste situazioni.

Inoltre è necessario evitare di dare da mangiare ai suidi, stando attenti a non disseminare rifiuti e quant’altro: dobbiamo avere coscienza che la considerevole presenza di cinghiali è un vero e proprio problema per il territorio oltre che un pericolo evidente per la viabilità, sono tantissimi gli incidenti stradali provocati da questi animali selvatici, spesso mortali.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incendio su un terreno, le fiamme lambiscono la strada: vigili del fuoco al lavoro

Alatri - In serata l’ennesimo intervento in un fine settimana drammatico sul fronte incendi da nord a sud della provincia

Incendio nel bosco, il fuoco brucia la vegetazione: soccorsi in azione

Un vasto incendio è divampato nel pomeriggio di oggi al confine tra i comuni di Isola del Liri e Arpino, in località Pagliarola

Auto divorata dalle fiamme sull’A1, salvi mamma e due figli: provvidenziale l’intervento dei vigili del fuoco:

Prima il fumo dal vano motore, poi le fiamme che hanno avvolto tutto. Al lavoro i vigili del fuoco del comando provinciale di Frosinone

Annega in mare sotto gli occhi dei bagnanti, la vittima è Aldo De Filippis

Silvi - Nonostante i soccorsi tempestivi, per l’anziano non c’è stato nulla da fare: è deceduto poco dopo essere stato recuperato dall’acqua

Incidente sulla SR 509, violento sconto tra due auto: un ferito estratto dalle lamiere

Gallinaro - Per raggiungere il luogo del sinistro, i soccorsi da Cassino hanno impiegato circa mezz’ora, considerata la distanza

Frosinone – Trovato cadavere nei pressi della villa comunale, la scoperta shock

Sul posto squadra volante della polizia e 118. La pista più accreditata sembra essere quella di un gesto volontario del 50enne
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -