Moto, titolo Europeo di Velocità in Salita classe 750 al ciociaro Willy Alonzi

Per il terzo anno consecutivo il titolo resta in Ciociaria. Alonzi succede a Paniccia, che lo aveva conquistato nelle ultime 2 edizioni

Per il terzo anno consecutivo, il titolo Europeo di Velocità in Salita classe 750 resta in Ciociaria. Il nuovo campione europeo è Williams Alonzi, che succede a Domenico Paniccia, che lo aveva conquistato nelle due edizioni precedenti. La moto con cui ha corso Willy è una Suzuki GSXR 750 del 1990, su cui nel corso dell’inverno si è lavorato con cura, alla ricerca del contenimento del peso e quindi eliminando tutto quello che era superfluo ed anche ricostruendo particolari dal pieno, sempre in ottica del contenimento del peso. Modifiche importanti hanno riguardato anche l’impianto di scarico ed un lavoro minuzioso è stato fatto sui carburatori con l’adozione di un kit specifico, che ha richiesto non poche prove prima di arrivare a trovare il giusto setting. La settimana prima della gara di Spoleto, anche sull’impianto frenante, grazie alla disponibilità dello sponsor Meccanica Di Ruscio, sono state apportate alcune migliorie al fine di renderlo più performante.

Chiaramente, continua ancora il lavoro sulla moto, con l’obbiettivo di trovare nuova potenza, in modo da poter essere competitivi anche nell’Italiano. Willy ci spiega che a differenza del regolamento europeo, dove il limite temporale è il 1990, nell’italiano questo limite si alza fino al 1994 e proprio in questi anni c’è stata un’evoluzione tecnica delle moto non indifferente, valutabile in circa 20/30 ed a volte anche 40 cavalli ed inoltre su qualche moto iniziavano già ad affacciarsi accorgimenti elettronici importanti. Per Willy pilota del Techno Racing Team di Isola del Liri, che ci fossero le condizioni, per poter aspirare alla vittoria finale nel Vintage Hill Climb European Championship (questa la definizione esatta), si era capito già dalla gara austriaca di Julbach, dove era riuscito a portare a casa il bottino pieno, poi la defezione dei piloti stranieri alla gara di Spoleto, ha reso tutto estremamente facile.

Il pilota del TRT, ci anticipa, che qualche evoluzione tecnica sul motore ci sarà già dalla gara di Volterra (PI) in programma a settembre. Questa verrà testata nella gara volterrana, per poi in caso di esito positivo, essere adottata definitivamente per la stagione 2023. Infine Willy ed il Techno Racing Team, ci tengono a ringraziare tutti gli sponsor, arrivati anche dalla Sicilia e che in questa stagione, hanno fatto loro il progetto del Techno Racing Team ed hanno contribuito fattivamente al conseguimento di questo importante titolo Europeo. Ora il prossimo appuntamento per Willy ed il TRT è in Francia agli inizi di settembre, esattamente nella cittadina di Frangy, dove è in programma l’ultima tappa del Campionato Europeo. In questa gara Willy utilizzerà l’Aprilia 1000, che al momento è oggetto di alcuni aggiornamenti presso la Ecucalibration di Andrea Saccucci. Infine l’ultima tappa dell’italiano avrà luogo sempre a settembre a Volterra (PI), ma in questa gara come già detto Willy utilizzerà La Suzuki 750.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Basket – Michael Teghini: sesta stagione in rossoblù, ancora capitano della Virtus Cassino

Divisione Regionale 1 - Oltre al suo ruolo di leader in campo, Teghini sarà impegnato anche nello sviluppo del settore giovanile

Primavera 1 – Tra Frosinone e Torino è 2-2: rimonta granata nel finale

Primavera 1 - Nell'ottava giornata di campionato, Mboumbou in doppietta, poi Gabellini ribalta il risultato nel finale di gara

Basket – Virtus Cassino sfiora l’impresa, sconfitta al fotofinish dal Serapo: 72-69

Divisione Regionale 1 - Protagonista assoluto, per la prima volta, il nuovo arrivo in casa Virtus CUS Cassino, capitan Michael Teghini

Prima categoria – L’Acul Ceccano rischia la beffa, pari all’ultimo respiro con la Semprevisa: 1-1

I ciociari vanno sotto al 92° minuto, ma acciuffano un pari meritato al 94° con il neoacquisto Di Folco: terzo risultato utile consecutivo

Eccellenza – Ferentino cade 1-2 con il Certosa. Cardinali: “Rammarico per aver segnato troppo tardi”

Dopo un primo tempo sottotono, i ragazzi di mister Di Loreto hanno reagito nella ripresa ma non è bastato il gol del capitano

Serie D – Cassino, mister Urbano lascia la panchina: alla guida del club arriva Davide Mancone

Girone G - Urbano pagava gli scarsi risultati della squadra azzurra che ha totalizzato solo 4 punti e ha rassegnato le dimissioni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -