Simula di essere investito e pretende soldi: almeno quattro le “vittime” della truffa

Alatri - L'uomo simula un investimento, rifiuta il soccorso e l'intervento delle forze dell'ordine, pretende del denaro contante

Diverse le segnalazioni relativamente ad un uomo, sembrerebbe residente ad Alatri, che in circostanze ben distinte e con persone differenti, ma con le medesime dinamiche, ha provato a mettere in atto vere e proprie truffe, riuscendo in alcuni casi a compiere il raggiro. L’uomo, descritto dai malcapitati come alto, magro, capelli brizzolati, sulla quarantina, si aggira per il centro storico della città di Alatri, solitamente quando le attività commerciali sono chiuse, ovvero dopo le 13:00, dopo le 20:00, il giovedì, giorno di chiusura settimanale. Dal racconto delle presunte “vittime” emerge che il furbetto simula di essere investito dall’auto in transito, avvicinandosi a questa ed al cui passaggio darebbe una ginocchiata oppure un pugno sulla carrozzeria, lato passeggero, per attirare l’attenzione del conducente e rendere credibile l’evento. A questo punto si butterebbe a terra. Chi guida si arresta per prestare soccorso e capire cosa sia successo ma, ovviamente, diventa difficile mantenere la lucidità in un momento così concitato. Il truffatore fa leva proprio sul turbamento del guidatore e mette in scena il suo copione: puntualmente rifiuta ogni tipo di intervento, dagli operatori sanitari alle forze dell’ordine, esterna uno stato confusionale, tra paura e dolore che lamenta per la fantomatica botta che avrebbe preso. Fa passare qualche minuto, stando attento a non far calare il livello di tensione creatasi, e tira fuori un tablet rotto, asserendo che il dispositivo elettronico sia distrutto a causa dell’investimento ed essendo particolarmente necessario al figlio studente ed alla moglie, pretende dei soldi per ricomprare un portatile nuovo, tentando di convincere l’interlocutore che non intende sporgere denuncia per l’accaduto, così si evita di mettere in mezzo l’assicurazione, l’avvocato e la conseguente applicazione del Codice della Strada.

Praticamente porta a credere che stia facendo un favore a chiedere “solamente” i soldi del tablet rotto per cui l’ignaro malcapitato, in buona fede, rischia di caderci con tutte le scarpe. Ed in effetti c’è chi, inconsapevolmente, ha sborsato dei soldi. Almeno quattro le persone truffate, tutte raccontano la stessa versione: il luogo preferito dal truffatore per farsi investire è nei pressi della chiesa di San Francesco oppure Porta San Pietro. Come sempre le forze dell’ordine raccomandano di richiedere il loro intervento in questi casi, possibilmente in maniera discreta, senza destare sospetti, soprattutto quando persone ignote pretendono denaro contante, che sia per riparare uno specchietto retrovisore, un tablet o via dicendo: la presenza in loco degli agenti di Polizia Locale, Carabinieri, Polizia di Stato, consente quantomeno di identificare il soggetto o i soggetti che intendono mettere in pratica la truffa. Massima attenzione.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Phishing, rimborsi economici? Occhio alle false mail a nome del Ministero della Salute

Nelle ultime ore stanno circolando false e-mail con l’intestazione del Ministero della Salute che promettono rimborsi economici

Suor Annetta compie 100 anni, un traguardo vissuto nell’amore per gli altri

Arpino - Gli auguri della comunità a suor Annetta Bizzarri. A festeggiare l'evento non è mancato Mons. Gerardo Antonazzo

Omicidio Tortolani, accolte le richieste delle parti civili: si aggrava la posizione di Luca Agostino

Il giudice ha accolto le istanze delle parti civili, gli avvocati Paolo Marandola, Vittorio Salera e Alessandro Montesano Cancellara

Giovani rubano due bandiere arrampicandosi su un cornicione: sfiorata la tragedia

Cassino - La scena è stata ripresa dalle telecamere di sorveglianza. I carabinieri stanno analizzando i filmati per risalire agli autori

Pisa-Frosinone giudicata gara a rischio: le indicazioni e le limitazioni per i tifosi ciociari

La partita Pisa-Frosinone di serie B, in programma il prossimo 1 maggio alle ore 15:00 è stata giudicata a rischio per l’ordine pubblico

Blitz dei carabinieri all’alba, due arresti: sgominata rete di spacciatori. I dettagli

Emergono i primi dettagli sul blitz che ha coinvolto diversi comuni della provincia nella mattinata: trovate droga e armi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -