Tragiche morti sul lavoro, ieri due vittime: convocato d’urgenza un tavolo sulla sicurezza

Nella sola giornata di ieri due morti in provincia di Frosinone, uno a Ceprano, l'altro ad Anagni. Si studiano le contromisure

Su iniziativa del Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca e dell’assessore al Lavoro Giuseppe Schiboni è stato convocato d’urgenza un tavolo con le organizzazioni sindacali regionali sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, anche alla luce delle ultime, tragiche, morti bianche e delle imminenti ondate di calore. Il tavolo si terrà domani mattina e sarà coordinato dall’assessore competente, Giuseppe Schiboni, alla presenza del direttore generale della Regione Lazio, Alessandro Ridolfi.

Ieri in provincia di Frosinone un operaio ha perso la vita a causa di un fatale incidente sul lavoro. LEGGI QUI – Vincenzo De Lorenzis, 58 anni da compiere il 1° agosto, residente a Pontecorvo, sposato e padre di tre figli, poco dopo le 11, mentre stava manovrando un muletto all’interno di un’azienda di via Cornete, alla periferia di Ceprano, quando è stato colpito alla testa da un’enorme trave in acciaio. Inutile ogni soccorso e l’arrivo di un elicottero dell’Ares 118 sul posto. L’uomo è deceduto sul colpo. La Procura ha aperto un’inchiesta per far luce sul caso.

Più o meno nelle stesse ore della mattinata, un’altra tragedia si è verificata all’interno di un noto stabilimento industriale di Anagni. Un uomo, dipendente di una ditta esterna che ha in appalto alcuni servizi, sarebbe stato stroncato da un malore durante il turno di lavoro. Saranno gli accertamenti medico-legali a confermare la circostanze. La vittima, classe ’67 nato Colleferro, si è accasciata al suolo sotto gli occhi dei colleghi. Non è esclusa una correlazione con il caldo torrido registrato nella giornata di ieri.

A tal proposito, a seguito dell’innalzamento delle temperature stagionali, la Regione Lazio, attraverso un’ordinanza firmata dal presidente Francesco Rocca, ha stabilito di adottare nuove misure per la tutela della salute dei lavoratori esposti al caldo eccessivo, con particolare attenzione ai settori agricoloflorovivaistico e ai cantieri edili. I lavoratori impiegati in questi ambiti, infatti, sono maggiormente a rischio di stress termico e colpi di calore, a causa della prolungata esposizione al sole e alle elevate temperature. LEGGI QUI

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incendio in un ristorante, fiamme e fumo dopo un cortocircuito: vigili del fuoco al lavoro

Castrocielo - Dai primi accertamenti, esclusa la matrice dolosa. Danni al locale che è in fase di ristrutturazione

Sora – Ospedale, ‘regnano’ abbandono e incuria: la fotografia del degrado

Medici ed operatori sanitari si trovano spesso a lavorare in condizioni inopportune alla professione stessa

Frosinone – A fuoco il silos di un’azienda, i soccorsi piombano nella zona industriale – VIDEO

Sul posto sono tempestivamente intervenuti i Vigili del Fuoco con tre squadre operative e un funzionario tecnico

Don Giacinto coinvolto in un incidente, l’intera comunità di Torrice si stringe intorno al suo sacerdote

Fortunatamente il sacerdote, molto amato e stimato dai cittadini, ha riportato solo ferite lievi. Il messaggio del sindaco

Incidente in scooter, si schianta contro il guard rail: 69enne in codice rosso

Arnara - Sul posto sono immediatamente sopraggiunti i carabinieri per i rilievi del caso. L'uomo è stato trasferito a Frosinone

Furto in una rivendita di frutta, denunciati in tre: uno dei ladri beccato anche con la droga

Veroli - I tre avevano sottratto nove angurie dopo aver tagliato la tenda esterna di protezione del negozio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -