Sora – Francesca Reale alla guida del Rotaract Club Roma Polis: è lei la nuova presidentessa

Spiccata sensibilità e attenzione costante ai temi sociali ed alle categorie più fragili, queste le carte vincenti della neo presidentessa

“Sono profondamente onorata di assumere il prestigioso ruolo di presidentessa del Rotaract Club Roma Polis. Prenderò questo impegno con dedizione, amore e umiltà, perché desidero dare il mio contributo alla nostra comunità. Sono convinta che un lavoro di squadra coeso ci permetterà di raggiungere obiettivi significativi e fare la differenza”. – Così Francesca Reale, giovane e brillante cittadina di Sora, commenta la sua elezione alla guida del Club. La nomina ufficiale per l’anno sociale 2024/2025 è arrivata nella serata di venerdì scorso, nella suggestiva cornice di Villa Gianicolense.

“Il mio anno di presidenza sarà fortemente incentrato sulla divulgazione e su progetti riguardanti problematiche sociali importanti. In collaborazione con altre associazioni, lavoreremo sul riconoscimento di patologie come l’endometriosi; sulla salute mentale, attraverso il progetto Itaca e sulla disabilità infantile. Inoltre, ci impegneremo in iniziative internazionali come quelle di Amref, che mirano a ridurre la mortalità infantile causata dalla malaria con l’acquisto di culle particolari. Sono fiduciosa che, insieme, potremo affrontare queste sfide con successo e creare un impatto positivo e duraturo nella nostra società”. – Ha commentato la neo presidentessa Reale.

Tanta emozione durante il momento clou del passaggio di consegne dalla Past President Francesca Piscioneri alla neoeletta Francesca Reale che ha indossato con orgoglio il collare di Club, simbolo di leadership e responsabilità. Poi i ringraziamenti e la festa, insieme ai colleghi del Rotaract Club Roma Polis. La nomina di Francesca Reale è motivo di soddisfazione per l’intera comunità di Sora e simboleggia l’importanza dell’impegno dei giovani nel volontariato e nel sociale. La sua spiccata sensibilità, la sua attenzione ai più fragili, il suo impegno per i meno fortunati saranno da esempio per tanti altri giovani, della sua città e non solo.

Il Rotaract

Il Rotaract è un’associazione presente in tutto il mondo che coinvolge giovani dai 18 ai 30 anni. Giovani che vogliono fare la differenza. Il Rotaract accresce il senso civico dei giovani, affina la loro capacità di leadership e di comunicazione, svolge una funzione sociale e culturale nell’ambito della comunità e promuove la comprensione internazionale. Il Rotaract è inoltre uno dei programmi di volontariato del RI più importanti e in costante crescita, con oltre 8.000 club Rotaract in 155 regioni e/o Paesi diversi. Ogni Rotaract Club si appoggia alla comunità o ad un’università ed è patrocinato da uno o più Rotary Club locali. Il nome di Rotaract, combinazione tra le parole “Rotary” ed “Action”, fu scelto in seguito ad un sondaggio tra gli studenti dell’Università di Houston, nel Texas. Tutte le attività Rotaract iniziano a livello locale: i soci cercano di rispondere alle necessità fisiche e sociali delle proprie comunità e, al tempo stesso, di promuovere la pace e la comprensione internazionale attraverso iniziative di amicizia e volontariato.

La rete di Club

La struttura del Rotaract è articolata in modo “atomico” tramite una rete di Club distribuiti sul territorio. All’interno di ogni Club viene annualmente eletto un Consiglio Direttivo, che ha la responsabilità di guidare le attività ed è composto da: Presidente, Vicepresidente, Past President, Segretario, Prefetto, Tesoriere, Consiglieri e presidenti di commissione. Il Consiglio Direttivo dirige la attività del Club anche con l’ausilio delle commissioni, che si occupano operativamente di gestire i progetti e le attività.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Blue Forum, al via il summit nazionale sull’economia del mare: la presentazione del rapporto al ministero

Si parte mercoledì al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -