Cassino – Impianto biometano, sindaco e assessore rassicurano “Nessuna autorizzazione”

Il primo cittadino Enzo Salera e il referente all'ambiente Pierluigi Pontone fanno chiarezza dopo le notizie trapelate sui social

Cassino – In riferimento alla notizia circa il prossimo avvio dei lavori per la realizzazione di un impianto di produzione di biometano a Mandrone, in località Cerro, il sindaco di Cassino, Enzo Salera, assicura che “dal Comune non è stata, né verrà rilasciata alcuna autorizzazione” – precisando che “nello scorso mese di maggio, è stata respinta l’istanza di autorizzazione paesaggistica avanzata dalla società interessata. In virtù dei provvedimenti adottati – precisa ancora Salera – non è in essere alcun legittimo titolo perché tale impianto possa vedere la luce”.

E aggiunge: “Mi preme rassicurare i cittadini della zona circa la massima attenzione da noi riservata al rispetto della legalità, nonché alla tutela dell’ambiente, quindi della salute della nostra gente”. L’assessore Pierluigi Pontone, investito del problema per via della delega all’Urbanistica, avuta nella seconda parte della passata consiliatura e a lui riconfermata, ricorda che la procedura abilitativa semplificata prese l’avvio nel marzo del 2020, molto prima del suo insediamento.

Lo scorso anno, alla società interessata a realizzare l’impianto, che lo aveva contattato, senza girarci troppo intorno, disse che, in linea di principio, non si era favorevoli a far sorgere un impianto di tal genere proprio in una zona vessata già da altre problematiche di natura ambientale. “Fermo restando – precisò loro Pontone – l’esistenza di un vincolo paesaggistico. Un diniego obbligato dunque. Ciò nonostante si tratti di una struttura di ultima generazione che probabilmente offre tutte le garanzie quanto ad eventuali inquinamenti sia dell’aria che del suolo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -