Ceccano – Campo estivo in biblioteca, cinque settimane gratuite per bambini e ragazzi

Il delegato Bronzi: "Verrà valorizzata la comprensione della lettura creativa stimolando i partecipanti ad esprimere le loro emozioni"

Dopo l’apprezzato successo delle prime due edizioni gratuite del Campo Estivo in Biblioteca, quest’anno ben cinque saranno le settimane messe a disposizione delle famiglie ceccanesi con bambini dai 7 ai 13 anni di età. La Biblioteca di Piazza Municipio ritorna ancora protagonista con i suoi spazi per questa terza edizione del campo estivo che – visti i successi precedenti – è stata finanziata interamente dalla Regione Lazio grazie ad un progetto preparato direttamente dal personale della struttura. Le settimane andranno dal prossimo lunedì 1 luglio fino al 2 agosto, con un orario di svolgimento – programmato per il lunedì, mercoledì e venerdì mattina dalle ore 9.00 alle 13.00 luglio e per il martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle 19.00 – che vedrà partecipare alternativamente gruppi di bambini dai 7 ai 10 anni e poi dagli 11 ai 13. Tutti saranno guidati in maniera attiva in un percorso di scrittura, di lettura e di movimento dando vita ad un vero e proprio laboratorio di creatività.

“Saranno cinque coloratissime settimane dato che, con personale appositamente preparato per questa tipologia di iniziative, per o bambini delle famiglie ceccanesi, tra giochi ed attività pratiche, verrà valorizzata la comprensione della lettura creativa stimolando i partecipanti ad esprimere le loro emozioni, cosa che per la nostra Amministrazione – afferma il Consigliere delegato alla Biblioteca, Pasquale Bronzi – è motivo di orgoglio ed anche di stimolo per successive iniziative”.

Per partecipare alla prima settimana dal 1 al 5 luglio, le famiglie con bambini dai 7 ai 10 anni dovranno prenotare esclusivamente via mail entro il 29 giugno indirizzando la richiesta a 𝗯𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮@𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲.𝗰𝗲𝗰𝗰𝗮𝗻𝗼.𝗳𝗿.𝗶𝘁 e inserendo come oggetto “Iscrizione gratuita campo estivo 2024”. Le successive settimane saranno così prenotabili: entro il 5 luglio quelle dall’8 al 12 e dal 22 al 26 luglio, per i bambini dagli 11 ai 13 anni, ed entro 12 luglio quelle dal 15 al 19 luglio e dal 29 luglio al 2 agosto, per i bambini dai 7 ai 10 anni. I gruppi di 12 bambini ciascuno saranno formati esclusivamente seguendo l’ordine di arrivo delle iscrizioni, dopo di che gli uffici faranno seguire la conferma di accoglienza al campo, unica condizione documentale per l’accesso. Ulteriori informazioni vanno richieste allo 𝟬𝟳𝟳𝟱 𝟲𝟮𝟮𝟰𝟲𝟴 dalle ore 9 alle ore 12,30, dal martedì al venerdì.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -