Caldo anomalo, l’esperto: “Basta negazionismo, la situazione del clima non è normale”

"Vivremo meno eventi di freddo, saranno meno frequenti, invece quelli di caldo saranno più estremi e più frequenti"

Il caldo record, il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici? “Tutto questo non dipende da cicli naturali. Basta parlare di ‘Medioevo caldo’, basta raccontare che si valicavano le Alpi al Plateau Rosa. Una situazione come quella attuale non è mai successa, per rapidità, velocità e omogeneità a livello globale”. Parola di Edoardo Cremonese, ricercatore ambientale dell’Arpa VdA, l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Valle d’Aosta.

“Perché tutto questo accade? Per la concentrazione dell’anidride carbonica in atmosfera”, aggiunge Cremonese. Che puntualizza: “Il livello di negazionismo climatico in Italia è ancora molto forte. Non esiste più alcuno scienziato autorevole che nega l’impatto dell’uomo su questo andamento. Stiamo toccando i massimi storici delle temperature dagli anni ’70. Stiamo vivendo nel 2022 quello che sarà il clima secondo gli scenari peggiori nel 2030 o nel 2040″.

CONTINUEREMO A SCALDARCI ALMENO DI UN GRADO E MEZZO O DUE

Quale sarà il futuro? “Ci continueremo a scaldare almeno di un grado e mezzo o due, nella peggiore delle ipotesi di tre-quattro gradi, in base a quanto saremo bravi a ridurre l’emissione di gas serra”. Per Cremonese, “scaldarsi di un grado e mezzo cosa vuol dire? C’è un impatto in termini di eventi estremi con una media di aumento di un grado e mezzo, che implica un aumento della frequenza degli eventi estremi. Vivremo meno eventi di freddo, saranno meno frequenti, invece quelli di caldo saranno più estremi e più frequenti“.

Per Cremonese, “possiamo riuscire a ridurre al massimo gli impatti solamente se faremo andare al massimo le azioni di mitigazione e adattamento. Mitigare vuol dire ridurre l’emissione di gas serra, con misure sul traffico, la deforestazione, l’efficientamento energetico, la finanza sostenibile. Non sono interventi legati a un unico settore. Questo è fattibile? Fortunatamente sì”. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sora – Incidente su via Napoli, violento impatto tra due auto: arrivano i carabinieri

Scontro all’incrocio tra Via Napoli e Via Cadorna. Fortunatamente nessun ferito grave, sul posto i carabinieri per i rilievi

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -