Sanità, concluse le prime 125 stabilizzazioni nella Asl di Frosinone: ecco i nuovi assunti

Assunto dal primo luglio scorso il personale impiegato durante l’emergenza Covid-19. Il commento del commissario straordinario Pulvirenti

L’Azienda sanitaria locale di Frosinone ha concluso la procedura di stabilizzazione per 125 professionisti, assumendo dal primo luglio scorso il personale impiegato durante l’emergenza Covid-19 ai sensi della legge 234 del 2021 (articolo 1, comma 268, lettera C).

Prosegue così la riduzione del precariato nella provincia di Frosinone: il commissario Sabrina Pulvirenti ha attivato, immediatamente, gli iter per l’assunzione del nuovo personale autorizzato dalla Regione Lazio. Le 125 stabilizzazioni saranno indispensabili per rafforzare e implementare i servizi sanitari, valorizzando le professionalità cresciute all’interno degli ospedali del Frusinate e degli ambulatori. Nel dettaglio:

  • 34 infermieri;
  • 3 dietisti;
  • 8 tecnici di laboratorio biomedico;
  • un tecnico di Radiologia medica;
  • 3 fisioterapisti;
  • 9 terapisti della Neuro psicomotricità dell’età evolutiva;
  • 67 operatori sociosanitari.

«Si tratta di un importante provvedimento, di cui sono molto orgogliosa, volto a ridurre il precariato e a valorizzare i professionisti sanitari in prima linea in un momento difficile per la Ciociaria e il Paese. Le stabilizzazioni, insieme con le nuove assunzioni, garantiscono un’equa dignità ai lavoratori e sono il frutto della puntuale programmazione aziendale, grazie alla quale presto la provincia di Frosinone potrà godere anche dell’implementazione dei servizi sanitari», ha dichiarato Sabrina Pulvirenti, commissario straordinario dell’Asl di Frosinone.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -