Frosinone – Domani torna l’isola pedonale del sabato su via Aldo Moro

Sarà attiva dalle 20 alle 24 con tanti appuntamenti in programma per il divertimento e l'intrattenimento di grandi e piccoli

Dopo l’ottimo riscontro riservato all’esordio dell’isola pedonale, di sabato, nel tratto di via Aldo Moro dall’intersezione con Via Francesco Veccia fino a piazzale De Matthaeis – iniziativa adottata, in via sperimentale, su impulso dell’assessore al commercio Valentina Sementilli – domani, sabato 6 luglio, si replicherà con alcune novità. In concomitanza con l’avvio dei saldi estivi, infatti, l’amministrazione ha organizzato una serie di attività nell’area pedonale di via Aldo Moro in collaborazione con la Pro Loco, modificando, come da richiesta degli operatori commerciali, l’orario di inizio dell’”isola”, che sabato sarà dunque attiva dalle 20 alle 24.

In via Aldo Moro, intersezione con via Tagliamento, si terranno spettacoli di magia, giocoleria, bolle di sapone, palloncini artistici; nell’intersezione con via Isonzo sono previsti spettacoli di intrattenimento con giochi popolari, balli di gruppo, trucca bimbi e mascotte.

“Si tratta di una misura – ha spiegato l’assessore Sementilli – su cui l’amministrazione Mastrangeli intende puntare per arricchire l’esperienza dei cittadini e dei visitatori nella nostra città. Questa iniziativa, attualmente allo stato sperimentale, continuerà a svolgersi secondo attenta pianificazione e attraverso il dialogo costante con i rappresentanti delle attività commerciali e della comunità locale, al fine di creare uno spazio urbano accogliente. Le isole pedonali, infatti, contribuiscono a ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico e a sensibilizzare sulle tematiche ambientali, promuovendo inoltre una maggiore vivibilità degli spazi pubblici per giovani, famiglie e anziani, che possono così passeggiare e fare acquisti in un ambiente più piacevole. La creazione di queste aree riservate ai pedoni costituisce anche un’opportunità per socializzare e partecipare a eventi. L’Amministrazione comunale continuerà a monitorare attentamente l’andamento di questa iniziativa e a raccogliere i feedback di cittadini e commercianti per apportare eventuali miglioramenti e garantirne il successo duraturo”.

L’istituzione dell’isola pedonale sperimentale del sabato si è aggiunta quindi alle isole pedonali domenicali e sarà replicata il primo ed il terzo sabato dei mesi di luglio, agosto e settembre, dalle ore 18 alle ore 24.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -