Frosinone – Mobilità urbana, Iacovissi avverte: “Serve condivisione con il consiglio comunale”

Dai lavori su via Marittima per il BRT all'isola pedonale di via Aldo Moro, passando per altre modifiche: il Psi chiede condivisione

“Dal 15 luglio (cioè tra pochissimi giorni), per la realizzazione della corsia del Brt, verrà istituito un senso unico di marcia in via Marittima, con divieto di sosta delle auto su entrambi i lati dell’arteria. Interventi necessari se si vuole mettere mano alla mobilità cittadina, ma il problema è sempre lo stesso: il modus operandi e la tempistica. Non c’è mai alcun confronto preventivo nei quartieri, con chi abita in quelle zone, con chi ha attività lavorative nelle aree interessate dai provvedimenti e dai lavori”. – Ad attenzionare la questione è Vincenzo Iacovissi Capogruppo PSI.

“Stesso discorso per l’idea dell’isola pedonale permanente in via Aldo Moro, che tanto allarma i commercianti. Per un motivo semplice: negozi, piccoli esercizi e attività vanno avanti (a fatica) grazie al fatto che hanno una clientela “affezionata”. Ma se il contesto cambia, se vengono istituiti divieti di transito e se parcheggiare diventa impossibile, allora tutte le condizioni mutano. Il Partito Socialista Italiano ha sempre guardato al superiore interesse della città e continuerà a farlo. Ci rendiamo perfettamente conto che, se davvero si vuole realizzare (e noi lo vogliamo) una città proiettata nel futuro, con un Piano urbano della mobilità sostenibile in grado di coniugare l’esigenza di collegamenti rapidi con il rispetto dell’ambiente e delle norme “green”, questi lavori siano necessari.

Ci stupisce però il fatto che ogni provvedimento cali dall’alto e spesso all’ultimo istante utile. In occasione delle misure per contrastare l’inquinamento da smog, il Sindaco Riccardo Mastrangeli annunciò la volontà di coinvolgere l’intero Consiglio comunale su questo argomento. Non è mai successo, ma non è mai troppo tardi. La proposta del Psi è quella di investire il Consiglio comunale (peraltro il massimo organo democratico della città) dei temi riguardanti la mobilità urbana, come già avemmo modo di suggerire lo scorso autunno. E prevedendo altresì un confronto necessario con i cittadini, con i comitati di quartiere, con i commercianti. Perché stabilire il percorso del Bus Rapid Transit determinerà inevitabilmente una rivoluzione della viabilità. E sicuramente anche una riduzione dei posti auto, già pochi.- Prosegue Iacovissi.

Sarebbe importante avviare anche una riflessione a tutto tondo sulle piste ciclabili e ciclopedonali, sui futuri scenari legati all’ascensore inclinato, a proposito del quale sarebbe opportuno avere dei tempi certi. La mobilità urbana è talmente importante che necessita di una condivisione con la città, in tutte le sue articolazioni. Altrimenti, procedere a macchia di leopardo (come si è fatto finora), ha il solo effetto di aumentare i disagi delle persone e di determinare polemiche che non si conciliano con il profilo amministrativo.

Tornando, infine, al Bus Rapid Transit: siamo sicuri che la “mission” di collegare in dieci minuti la Stazione ferroviaria a De Matthaeis sarà rispettata? Noi ci permettiamo di avanzare più di qualche ragionevole dubbio, considerando il traffico cittadino ma anche una viabilità completamente stravolta e in cambiamento permanente. Gli automobilisti che transitano a Frosinone sono davvero sconcertati. Il Brt ha un senso se collega velocemente la Stazione a De Matthaeis e se ci sono parcheggi operativi dove lasciare l’auto. Altrimenti, perché infilarsi nel caotico traffico cittadino su un Bus piuttosto che con la propria macchina? Ecco perché, anche su questo punto, va avviato un percorso vero dal basso”. – Conclude il Capogruppo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -