Frosinone – Mobilità urbana, Iacovissi avverte: “Serve condivisione con il consiglio comunale”

Dai lavori su via Marittima per il BRT all'isola pedonale di via Aldo Moro, passando per altre modifiche: il Psi chiede condivisione

“Dal 15 luglio (cioè tra pochissimi giorni), per la realizzazione della corsia del Brt, verrà istituito un senso unico di marcia in via Marittima, con divieto di sosta delle auto su entrambi i lati dell’arteria. Interventi necessari se si vuole mettere mano alla mobilità cittadina, ma il problema è sempre lo stesso: il modus operandi e la tempistica. Non c’è mai alcun confronto preventivo nei quartieri, con chi abita in quelle zone, con chi ha attività lavorative nelle aree interessate dai provvedimenti e dai lavori”. – Ad attenzionare la questione è Vincenzo Iacovissi Capogruppo PSI.

“Stesso discorso per l’idea dell’isola pedonale permanente in via Aldo Moro, che tanto allarma i commercianti. Per un motivo semplice: negozi, piccoli esercizi e attività vanno avanti (a fatica) grazie al fatto che hanno una clientela “affezionata”. Ma se il contesto cambia, se vengono istituiti divieti di transito e se parcheggiare diventa impossibile, allora tutte le condizioni mutano. Il Partito Socialista Italiano ha sempre guardato al superiore interesse della città e continuerà a farlo. Ci rendiamo perfettamente conto che, se davvero si vuole realizzare (e noi lo vogliamo) una città proiettata nel futuro, con un Piano urbano della mobilità sostenibile in grado di coniugare l’esigenza di collegamenti rapidi con il rispetto dell’ambiente e delle norme “green”, questi lavori siano necessari.

Ci stupisce però il fatto che ogni provvedimento cali dall’alto e spesso all’ultimo istante utile. In occasione delle misure per contrastare l’inquinamento da smog, il Sindaco Riccardo Mastrangeli annunciò la volontà di coinvolgere l’intero Consiglio comunale su questo argomento. Non è mai successo, ma non è mai troppo tardi. La proposta del Psi è quella di investire il Consiglio comunale (peraltro il massimo organo democratico della città) dei temi riguardanti la mobilità urbana, come già avemmo modo di suggerire lo scorso autunno. E prevedendo altresì un confronto necessario con i cittadini, con i comitati di quartiere, con i commercianti. Perché stabilire il percorso del Bus Rapid Transit determinerà inevitabilmente una rivoluzione della viabilità. E sicuramente anche una riduzione dei posti auto, già pochi.- Prosegue Iacovissi.

Sarebbe importante avviare anche una riflessione a tutto tondo sulle piste ciclabili e ciclopedonali, sui futuri scenari legati all’ascensore inclinato, a proposito del quale sarebbe opportuno avere dei tempi certi. La mobilità urbana è talmente importante che necessita di una condivisione con la città, in tutte le sue articolazioni. Altrimenti, procedere a macchia di leopardo (come si è fatto finora), ha il solo effetto di aumentare i disagi delle persone e di determinare polemiche che non si conciliano con il profilo amministrativo.

Tornando, infine, al Bus Rapid Transit: siamo sicuri che la “mission” di collegare in dieci minuti la Stazione ferroviaria a De Matthaeis sarà rispettata? Noi ci permettiamo di avanzare più di qualche ragionevole dubbio, considerando il traffico cittadino ma anche una viabilità completamente stravolta e in cambiamento permanente. Gli automobilisti che transitano a Frosinone sono davvero sconcertati. Il Brt ha un senso se collega velocemente la Stazione a De Matthaeis e se ci sono parcheggi operativi dove lasciare l’auto. Altrimenti, perché infilarsi nel caotico traffico cittadino su un Bus piuttosto che con la propria macchina? Ecco perché, anche su questo punto, va avviato un percorso vero dal basso”. – Conclude il Capogruppo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone, Scalo chiuso al traffico: 10 consiglieri comunali sollecitano incontro al Prefetto sulla mozione disattesa

Su Piazzale Kambo la minoranza consiliare del capoluogo ritiene che si sia violato il principio del corretto funzionamento dell'assise civica

Ceprano – Nuove assunzioni in Comune e progressioni verticali per i dipendenti, l’annuncio del sindaco

Colucci: "Una boccata d’ossigeno per un ente da anni sottodimensionato, ma che grazie al lavoro dei dipendenti ha sempre garantito i servizi"

“Re-invii” nei pronto soccorso, è scontro politico: Savo replica alle accuse del Movimento 5 Stelle

La presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, replica a Fontana e Zuccalà

Alatri – Attivo il servizio “Mangiaplastica”, Santucci illustra le novità: in arrivo sconti sulla Tari

Il consigliere delegato sottolinea come il progetto rappresenti un tassello fondamentale nella strategia ecologica del Comune

Sora – Due scuole chiuse diventano centri per l’autonomia delle persone con disabilità: il progetto

Entrambe le strutture saranno destinate a percorsi di autonomia abitativa per persone con disabilità: il commento di Di Stefano

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -