Cani e gatti abbandonati: tra luglio e settembre ogni giorno 600 animali lasciati per strada. L’allarme

Con queste temperature estive record abbandonare gli animali domestici equivale farli morire in poche ore: l’appello

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ci sono più di 300 milioni di cani nel mondo e il 70% sono senzatetto. Si stima che ogni anno in Italia siano abbandonati una media di 50.000 cani e 80.000 gatti, più dell’80% dei quali rischia di morire in incidenti, di stenti o a causa di maltrattamenti, oltre a incrementare il numero di randagi, pari già ad oltre 900.000 esemplari. La maggiore percentuale di animali abbandonati si registra nel periodo estivo, 25-30%. Tra luglio e settembre, ogni giorno, vengono abbandonati circa 600 tra cani e gatti, proprio quando la partenza per le vacanze pone il problema della presenza del nostro amico a quattro zampe che ci è stato fedele sino ad ora e che in molte occasioni, purtroppo, viene percepito come un ostacolo. Con queste temperature estive record abbandonare gli animali domestici equivale farli morire in poche ore“. È l’appello lanciato da Cinzia Caruso, Responsabile nazionale del Dipartimento Difesa e salute degli animali del Movimento Ecologista Ecoitaliasolidale e Piergiorgio Benvenuti, Presidente Nazionale di Ecoitaliasolidale.

Secondo una ricerca del 2019 condotta dal Censis gli italiani sono i primi in Europa per numero di animali domestici: sono presenti nel 52% delle case. Con 53,1 animali da compagnia ogni 100 abitanti, l’Italia si colloca al secondo posto in Europa, un primato estremamente positivo per il nostro Paese. Noi di Ecoitaliasolidale, come ogni anno- ricordano Caruso e Benvenuti- stiamo dedicando una campagna nazionale contro l’abbandono degli animali domestici denominata ‘Non lo abbandoniamo, non facciamo le bestie‘, con un logo disegnato da un gruppo di bambini, ricordando la frase celebre di Mahatma Ghandi: “la Grandezza e progresso morale di una Nazione si giudicano in base al modo in cui tratta gli animali”. Non solo- proseguono Benvenuti e Caruso- non essendo abituati a rimanere da soli e nel caso di abbandono lungo le strade, questo fenomeno rappresenta sovente un serio pericolo per la viabilità, tanto che si potrebbe incorrere, lo vorremmo ricordare, in responsabilità quali l’omicidio colposo, nel caso in cui gli animali abbandonati provocassero gravissimi incidenti. Dobbiamo senza dubbio valutare positivamente come sia le Istituzioni, gli Enti locali e tutti coloro che si occupano di comunicazione, stanno aumentando finalmente gli sforzi per contrastare l’abbandono ed il maltrattamento degli animali domestici, proprio avviando maggiori e più incisive campagne di sensibilizzazione, ma molto ancora si deve fare. Siamo convinti che bisogna iniziare proprio dalle scuole a insegnare ai più giovani una maggiore attenzione e sensibilità per l’ambiente in modo più generale e per gli animali, per contribuire a creare un futuro migliore.Ricordando che a oggi l’Italia è stato il terzo Paese al mondo a inserire nella propria Carta Costituzionale l’attenzione all’ambiente, il diritto alla tutela della natura, ossia: il diritto alla vita, alla diversità della vita, all’acqua, all’aria pulita, alla dignità degli animali”. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata

Ladri in azione all’IC Sant’Elia Fiumerapido – Vallerotonda, è il secondo furto in pochi mesi: caccia alla banda

I malviventi hanno portato via computer, tablet e altro materiale didattico. Si tratta del secondo episodio in pochi mesi

Frosinone – Vandalizzata la statua del Bersagliere, l’arte dimenticata e il silenzio di una città: la denuncia

A Frosinone la statua del Bersagliere di Lombardi, simbolo di memoria e arte, giace nel degrado. L’artista lancia un appello al Comune

Frosinone – Nasce in ambulanza tra le braccia dei soccorritori del 118: un parto speciale

La piccola grande storia di un parto speciale avvenuto nella serata di ieri: mamma e bimbo stanno bene e sono stati trasferiti allo Spaziani

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -