Rogo ai margini della Sora-Ferentino, incenerito anche un cartello per la segnaletica stradale

L'incendio, di dimensioni contenute, ha interessato la collinetta ai margini della superstrada poco prima dell'uscita di Frosinone

Un incendio ha interessato, nelle scorse ore, la collinetta ai margini della superstrada Sora-Ferentino, poco prima dell’uscita di Frosinone. La vegetazione è stata completamente bruciata dalle fiamme; agli automobilisti di passaggio, quella che prima era un’area verdeggiante appare ora come un cratere nero. Il fuoco ha incenerito anche un cartello stradale posto per segnalare l’imminente svincolo per Frosinone. Andrà necessariamente sostituito in tempi brevi poiché, essendo del tutto squagliato, è ormai impossibile leggere le indicazioni.

Non è chiaro se il rogo sia partito da un incendio di sterpaglie sfuggito al controllo o se sia stato volutamente appiccato da qualcuno. Se anche le cause dell’incendio fossero riconducibili alla prima ipotesi, la gravità dei fatti sarebbe analoga considerato che, in questo periodo dell’anno, è fatto divieto di accendere fuochi, in applicazione delle misure di prevenzione del rischio incendi boschivi, fino al 15 ottobre 2024, come da indicazioni fornite dal Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare.

Dal 15 giugno 2024 al 15 ottobre 2024, dunque, lo ricordiamo, è vietato, nelle aree a rischio di incendio boschivo e in quelle ad esse immediatamente limitrofe (aree boscate, cespugliate o arborate, comprese eventuali strutture e infrastrutture antropizzate poste all’interno, terreni coltivati o incolti e pascoli limitrofi): accendere fuochi di ogni genere; usare apparecchi a fiamma od elettrici per tagliare metalli; gettare o porre a terra qualsiasi materiale acceso o allo stato di brace; compiere azioni o operazioni che, comunque, possano creare pericolo immediato o mediato di incendio; esercitare attività pirotecnica; transitare e/o sostare con autoveicoli su viabilità non asfaltata all’interno di aree boscate fatta eccezione per i mezzi di servizio, i mezzi di soccorso e i mezzi per le attività agro-silvo-pastorali nel rispetto delle norme e dei regolamenti vigenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -