“Tracciolino”, raccolti 100.000 chili di pneumatici fuori uso: un duro lavoro durato mesi

Un’azione che ha coinvolto la cittadinanza per sensibilizzarla sulla difesa dell’ambiente, della natura e della biodiversità

Sono circa 100.000 i kg di Pneumatici Fuori Uso (PFU) raccolti dai volontari dell’Associazione Fare Verde Provincia di Frosinone Aps e Terra Nostra Aps lungo la strada chiamata “Tracciolino” che collega la Valle Latina con La Valle di Comino, nella zona delle profonde Gole del Fiume Melfa, fra i comuni di Colle San Magno e Roccasecca. È stato necessario utilizzare attrezzature specifiche e volontari alpinisti per calarsi nelle gole, recuperare i PFU abbandonati anche fra altri rifiuti, legarli e riportarli al piano strada, grazie anche all’ausilio di argani di sollevamento. Un’azione durata alcuni mesi e che ha coinvolto la cittadinanza per sensibilizzarla sulla difesa dell’ambiente, della natura e della biodiversità.

“Abbiamo coinvolto decine di volontari e ci sono voluti 129 giorni e 11 camion per ripulire tutto il territorio dove erano stati abbandonati migliaia di pneumatici” – racconta Marco Belli presidente di Fare Verde Provincia di Frosinone Aps – “Purtroppo quel degrado era il risultato di anni di comportamenti criminali che hanno visto anche sequestri giudiziari dell’area. Con la preziosa collaborazione con EcoTyre abbiamo ripulito tutto il dirupo sottostante il tracciato del Tracciolino. Ringrazio ancora una volta la disponibilità del team di EcoTyre, la sindaca di Colle San Magno e in particolare il sindaco di Roccasecca che con tanta pazienza ha sopportato il deposito temporaneo degli pneumatici negli scarrabili. Speriamo davvero che non si ripeta mai più una situazione del genere”.

Valentina Cambone, Sindaca di Colle San Magno ribadisce che “grazie ad un grande lavoro sinergico, è stata messa in campo un’azione importante a tutela del nostro territorio in uno degli angoli naturalistici più belli di Colle San Magno e dell’intera provincia. Ringrazio l’Associazione ambientalista Fare Verde Provincia di Frosinone Aps, la sua sezione di Colle San Magno e l’Associazione Terra Nostra con cui siamo riusciti a smaltire e a riciclare, a costo zero, i numerosi pneumatici abbandonati. Desidero, inoltre, ringraziare la Provincia di Frosinone per i lavori di messa in sicurezza effettuati nel novembre scorso, con l’auspicio, per tutti, che questo sia solo un primo passo verso la futura riapertura del “Tracciolino”.

Per Enrico Ambrogio, Presidente di EcoTyre: “Iniziative come queste di raccolta straordinaria sono utili a raccogliere gomme abbandonate e soprattutto sono momenti di sensibilizzazione per la cittadinanza. Vogliamo infatti ricordare che in Italia esiste un sistema efficiente e organizzato di raccolta dei PFU presso i gommisti, il lavoro del nostro consorzio è quello poi di ritirarli e avviarli al corretto recupero”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -