“Sulla Terra Rossa – piccolo diario di viaggio di un Difensore Civico in Camerun”: la presentazione del libro

Isola del Liri - Venerdì prossimo, 5 agosto, Marino Fardelli, Difensore Civico della Regione Lazio, presenterà il suo libro

Isola del Liri – Venerdì 5 Agosto, alle ore 18.30, presso la Biblioteca Comunale “M.Galante”, Marino Fardelli, Difensore Civico della Regione Lazio, presenterà il suo libro “Sulla Terra Rossa – piccolo diario di viaggio di un Difensore Civico in Camerun”.

Poco dopo la sua nomina a Difensore Civico della Regione Lazio, nel settembre 2021, Marino Fardelli riceve l’invito a recarsi a Yaoundé, in Camerun, in occasione della VII Convenzione Nazionale e 30° Anniversario del partito d’opposizione “Unione Democratica del Camerun”, i cui fondamenti filosofici e ideologici mirano, sin dalla sua costituzione nel 1991, a rendere il Camerun un paese realmente democratico. A invitarlo è Patricia Tomaino Ndam Njoya, Leader del partito, Sindaca del Comune di Foumban, Presidente dell’Unione dei Comuni del Dipartimento di Noun, imprenditrice nel settore del caffè e scrittrice. Patricia Tomaino Ndam Njoya, di origini italiane, è la prima donna sindaco nella storia di Foumban.

Nell’occasione, Fardelli, ci parlerà del suo viaggio in Camerun ma anche di se stesso, senza i filtri della politica. Sarà un racconto speciale, di un “viaggio suo”, dove si è riscoperto raccontandoci con gli occhi di un tempo l’Africa di oggi in un libro ricco di emozioni, descrizioni e verità. Sull’Africa che ha conosciuto, certamente, ma inevitabilmente anche su sé stesso.

Parte dei proventi derivanti dalla vendita del volume saranno donati a “ECOLE AFRICAINE D’ETHIQUE” Comune di Foumban – Camerun, per consentire a 20 studenti di completare i loro studi.

Durante l’evento saranno anche esposte le splendide opere dell’artista albanese di nascita, isolana di adozione, Aurora Thomo. Saranno presenti il sindaco Massimiliano Quadrini e l’Assessore Laura Palleschi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -