Al mare? Gli italiani scelgono di andarci in treno, anche all’estero: il nuovo trend

Al mare in treno (e a volte in pullman): la nuova tendenza dell'estate incorona Nizza come regina tra le località di mare estere

Non solo la stragrande maggioranza degli italiani resterà in patria per le vacanze, ma moltissimi raggiungeranno le località di villeggiatura, specie nella costa adriatica, col treno. Una tendenza, questa, che secondo uno studio di Trainline coinvolge quasi due terzi degli europei (62%) e la metà degli italiani (56%). L’app per l’acquisto di biglietti di treni e pullman, ha infatti analizzato l’impatto del turismo estivo sul sistema ferroviario, focalizzandosi sulle mete più apprezzate per l’estate raggiungibili in treno. E ne risulta che le tratte internazionali più popolari sono Nizza-Ventimiglia, Zurigo-Milano Centrale e Monaco di Baviera- Verona. I treni transfrontalieri stanno quindi consolidando la loro posizione come una delle opzioni preferite dai viaggiatori, con Nizza che si attesta come la città straniera più visitata in treno dall’Italia quest’estate, si spiega da Trainline.

Tra le mete preferite ci sono quelle della Riviera adriatica, tra Emilia-Romagna e Marche mentre le città servite dall’alta velocità mantengono il primato e diventano punti di snodo verso le coste e le vicine mete balneari: Milano, Roma e Napoli. Tuttavia, le località che hanno visto il maggiore aumento di viaggiatori tra luglio e agosto sono quelle ‘da mare’. In particolare, nello studio si nota la rimonta appunto tra luglio e agosto di Cattolica-San Giovanni-Gabicce con +134%, Porto San Giorgio-Fermo con +133% e Riccione con +128%. I passeggeri si dirigono in particolare verso la costa romagnola, a partire da Milano che ha visto un aumento del 42% dei passeggeri diretti a Rimini nel periodo analizzato.

Guardando all’intera classifica, la tendenza è ancora più evidente, in quanto ben sei tra le prime 10 destinazioni sono località balneari della costa Adriatica tra Emilia-Romagna, Marche e Abruzzo: alle prime tre si aggiungono, infatti, Bellaria (126%) Cervia-Milano Marittima (86%) e Vasto San Salvo (78%), si osserva. Le altre destinazioni di punta includono la Campania (Pisciotta-Palinuro 123%), la Liguria (Diano 102%) e la Calabria (Rosarno 102%), stazioni rinomate che raggiungono alcune delle spiagge italiane più famose. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Borsa della spesa, i migliori prodotti per acquisti ‘strategici’

Per quanto riguarda l’ortofrutta, in generale, il clima ancora mite frena gli acquisti dei prodotti stagionali

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -