Amaseno – Tutela del Made in Italy e delle eccellenze locali: il convegno di Coldiretti

Un focus sulla mozzarella di bufala che rappresenta una ricchezza sia in termini economici, che di distintività e di tradizione

Tutelare il Made in Italy e le eccellenze agroalimentari per difendere il territorio e il futuro. E’ il tema del confronto organizzato da Coldiretti Frosinone ad Amaseno, con un focus sulla mozzarella di bufala, che rappresenta una ricchezza sia in termini economici, che di distintività e di tradizione.

Un futuro che riguarda sempre di più i giovani, soprattutto in una realtà come quella di Amaseno, dove oltre il 35 per cento delle 150 aziende agricole presenti sul territorio, che producono latte di bufala, è gestita da under 40, con un incremento del 10 per cento negli ultimi tre anni.

Dopo i saluti del Sindaco, Ernesto Gerardi, dell’assessore all’Agricoltura, Stefano Tombolillo e del Presidente di Coldiretti Frosinone, Vinicio Savone, è intervenuto il presidente della federazione regionale, David Granieri insieme a Salvatore De Meo, componente della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento europeo.

“Dobbiamo tutelare le nostre eccellenze locali come la mozzarella di bufala – spiega il presidente di Coldiretti Lazio, David Granieri – che va difesa dall’invasione di prodotti stranieri, che fanno crollare i prezzi e rappresentano un rischio per la salute dei consumatori. Siamo pronti a dare battaglia per difendere la mozzarella di bufala e le modalità con cui viene da sempre prodotta, scongiurando l’utilizzo di cagliata straniera e del fusore. Un’eccellenza che rappresenta la nostra distintività e una vera e propria ricchezza per l’economia locale”.

Un volano per l’economia che favorisce la possibilità di creare nuovi posti di lavoro soprattutto per i giovani del territorio, che hanno deciso di investire il loro futuro puntando sulla sostenibilità negli allevamenti e l’uso di nuove tecnologie.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -