Arpino – Scuola, adeguamento delle aule: forse arriva la soluzione. Ecco la nuova collocazione dei Licei

Arpino - Le classi del Liceo Classico e dello Scientifico verranno ospitate presso il Palazzo municipale. Impiegati a Palazzo Barnabiti

Un’odissea senza fine, una vicenda di cui la nostra redazione ha iniziato ad occuparsene mesi addietro e che ancora non trova un epilogo opportuno, scandita da ostatività che in tal caso non sono da imputare alle lungaggini burocratiche bensì all’inerzia della macchina amministrativa, tra contraddizioni, superficialità, ostruzionismo. Ricordiamo che la struttura dell’ex ospedale Santa Croce, che attualmente accoglie ben tre indirizzi dell’IIS “Tulliano”, nello specifico Liceo Classico, Liceo Scientifico ed Odontotecnico, dovrebbe a breve essere interessata da lavori di adeguamento sismico per cui le aule, per il tempo necessario, non potranno essere occupate da alunni ed insegnanti. Da qui la necessità di trovare spazi adatti per allocare le classi per cui si era ipotizzato di deviare il Liceo Classico nel plesso “Capoluogo” dell’IC “M.T.Cicerone”, il Liceo Scientifico nel Palazzo Sangermano, salvo ammodernamento dei locali, e l’Odontotecnico nella sede dell’ITIS per Chimici a Pelagalli. Una soluzione che non ha avuto conferma.

Nella serata di ieri, alle 19:00, si è tenuto un incontro straordinario, un tavolo tecnico tra le parti interessate per confrontarsi sulle strategie e trovare la migliore risposta alla collocazione temporanea degli alunni in luoghi ospitali ed idonei alle lezioni scolastiche. Non si può affermare che ci sia stata la collaborazione auspicata con la DS dell’IC “Cicerone”, vero è che gli amministratori dell’ente comunale arpinate si stanno prodigando nel tentativo di mantenere tutti gli alunni del Tulliano ad Arpino, nonostante la competenza degli Istituti Superiori non sia del Comune bensì della Provincia. Solamente la settimana scorsa voci “indiscrete” davano per certo che almeno una decina di classi sarebbero state dirottate ad Isola del Liri. Di fatto le scuole, tutte le scuole, da sempre rappresentano una sostanziale risorsa per la Terra di Cicerone, una risorsa che non deve essere minata e non si può rischiare di perderla. Dall’incontro di ieri sera parrebbe si sia arrivati alla conclusione che il primo ed il secondo piano del Palazzo Municipale, nello specifico quello che accoglie l’Ufficio Tecnico e quello dove ci sono la camera del Sindaco, la segreteria e gli uffici amministrativi, saranno a disposizione di alcune aule del Liceo Scientifico e del Liceo Classico. Le altre e l’Odontotecnico andranno al Pelagalli. Le stanze dell’ente ed i relativi dipendenti, invece, verranno ospitati nel Palazzo Barnabiti. Ovviamente si attende comunicazione ufficiale. In tutto ciò resta la considerazione del popolo del web che continua ad incalzare sull’assenza ingiustificata dell'”onnipresente” presidente del Consiglio Provinciale Gianluca Quadrini, il quale tra l’altro gioca in casa.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cassino – Mala movida: risse tra giovanissimi nel fine settimana, il centro si trasforma in un ring

Gli episodi si sono verificati nella serata di venerdì e in quella di sabato, protagonisti adolescenti e stranieri

Frosinone accoglie monsignor Marcianó, il ministro Crosetto alla cerimonia di insediamento del nuovo vescovo

Il nuovo vescovo di Frosinone-Veroli-Ferentino, Monsignor Santo Marcianò, nominato da Papa Leone XIV, prende il posto di Ambrogio Spreafico

Cassino – Travolto da un’auto, corsa in ospedale per il ferito

Sul posto sono arrivati i sanitari del 118, che hanno prestato le prime cure alla persona ferita prima di trasportarla al Santa Scolastica

Domenica di sangue in provincia, quattro incidenti e due vittime: il tragico destino di Francesco e Giuseppe

Una giornata di fine estate che ha portato via due giovanissimi nel Cassinate: Francesco Marrocco e Giuseppe Risi

Scomparso da giorni, dopo la paura il lieto fine: rintracciato il 30enne

Il giovane di Santopadre che aveva fatto perdere le sue tracce è stato rintracciato e raggiunto dai militari dell'Arma a Ceprano

Puledro aggredito mentre pascolava nel prato, ipotesi cani randagi: la denuncia del proprietario

Ferentino - Puledro aggredito mentre pascolava in un prato, ad attaccarlo un branco di cani randagi affamati
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -