Contributi per le Università del Lazio, Savo: “La Regione promuove una didattica inclusiva”

La Giunta regionale ha stanziato 2.100.000 euro per gli atenei del Lazio al fine di favorire una didattica inclusiva

La Regione del presidente Francesco Rocca a sostegno degli studenti universitari con disturbi dell’apprendimento (Dsa). La Giunta regionale ha stanziato 2.100.000 euro per gli atenei del Lazio al fine di favorire una didattica inclusiva; utilizzare strumenti compensativi o dispensativi; attivare misure di counseling psicologico; accedere ai servizi di comunicazione facilitata; potenziare il sistema di borse di studio sia per gli studenti sia per i tutor. Gli atenei potranno presentare una proposta progettuale fino al 30 settembre 2024 esclusivamente attraverso la procedura telematica accessibile dal sito https://sicer.regione.lazio.it/sigem-gestione-21-27/ attraverso il sistema pubblico Spid.

“Ringrazio il presidente Rocca, la Giunta regionale e, in particolare, l’assessore all’Inclusione sociale e ai Servizi alla Persona, Massimiliano Maselli, – le parole della presidente della Commissione regionale Sanità, Alessia Savo – per l’impegno e la sensibilità nell’attivazione di azioni di supporto agli studenti del Lazio che necessitano di particolari strumenti per affrontare e completare il loro percorso formativo. Una Regione attenta ai bisogni dei cittadini è quella che dà risposte concrete, soluzioni mirate e aiuti significativi a chi si trova in condizioni di svantaggio e di difficoltà. Vogliamo, speriamo e ci impegniamo per essere un buon modello di governo e un esempio replicabile anche in altre regioni”.

Possono presentare una proposta progettuale le seguenti Università del Lazio a cui è stato assegnato un massimale di contributo calcolato sulla base del rapporto disponibile tra il numero degli/elle studenti/esse con DSA e numero degli iscritti:

Università Europea di Roma € 25.000,00

UniCamillus – Università Medica Internazionale di Roma € 25.000,00

Università Campus Bio-Medico di Roma € 25.000,00

UNINT Università degli Studi Internazionali di Roma € 25.000,00

Università degli Studi Link di Roma € 25.000,00

Università degli Studi di Roma “Foro Italico” € 35.000,00

Libera Università Maria Santissima Assunta (Lumsa) € 70.000,00

Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Roma) € 80.000,00

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale € 80.000,00

Università della Tuscia € 80.000,00

Libera università internazionale degli studi sociali “Guido Carli (LUISS) € 120.000,00

Università degli Studi di Roma Tor Vergata € 180.000,00

Università degli Studi “Roma Tre” € 550.000,00

Università degli Studi di Roma “La Sapienza” € 780.000,00.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceprano – Nuove assunzioni in Comune e progressioni verticali per i dipendenti, l’annuncio del sindaco

Colucci: "Una boccata d’ossigeno per un ente da anni sottodimensionato, ma che grazie al lavoro dei dipendenti ha sempre garantito i servizi"

“Re-invii” nei pronto soccorso, è scontro politico: Savo replica alle accuse del Movimento 5 Stelle

La presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, replica a Fontana e Zuccalà

Alatri – Attivo il servizio “Mangiaplastica”, Santucci illustra le novità: in arrivo sconti sulla Tari

Il consigliere delegato sottolinea come il progetto rappresenti un tassello fondamentale nella strategia ecologica del Comune

Sora – Due scuole chiuse diventano centri per l’autonomia delle persone con disabilità: il progetto

Entrambe le strutture saranno destinate a percorsi di autonomia abitativa per persone con disabilità: il commento di Di Stefano

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -