Urbanistica, la Giunta Regionale semplifica le norme. Ciacciarelli: “Un primo passo avanti”

Il provvedimento, composto da 21 articoli, ha l'obiettivo di mettere in campo un nuovo modello dell'urbanistica nel Lazio

Ieri mattina la Giunta regionale del Lazio, su proposta dell’assessore competente Pasquale Ciacciarelli, ha adottato la proposta di legge “Semplificazioni misure incentivanti il ​​governo del territorio”.

Il provvedimento, composto da 21 articoli, ha l’obiettivo di mettere in campo un nuovo modello dell’urbanistica nel Lazio, riorganizzando la legislazione regionale attraverso una serie di modifiche e di innovazioni in materia di governo del territorio e delle politiche della casa.

Si tratta di una riforma organica, al fine di rendere l’urbanistica al passo con i tempi nel rispetto delle esigenze dei protagonisti (dai cittadini agli imprenditori, dai lavoratori alle associazioni datoriali e di categoria, fino agli ordini professionali) della tutela del territorio e dell’ambiente nel segno della condivisione e dell’ascolto anche delle amministrazioni comunali.

«Con tale proposta, frutto di un intenso e complesso lavoro di squadra tra gli uffici regionali e gli ordini professionali, abbiamo raggiunto un primo e importante risultato verso il nostro obiettivo: la semplificazione e lo snellimento delle procedure, affinché il Lazio si doti di un nuovo modello dell’urbanistica vicina ai cittadini, arrivando prossimamente al nuovo testo dell’urbanistica», ha dichiarato Pasquale Ciacciarelli, assessore all’Urbanistica e alle Politiche abitative della Regione Lazio, ringraziando il presidente Francesco Rocca , l’Amministrazione regionale e la maggioranza di centrodestra.

«Per troppi anni, infatti, questa importante materia, incisiva nei territori variegati del Lazio e dell’economia regionale, sia rimasta ancorata a un regime eccessivamente vincolistico e stratificato: sia in termini sostanziali che in termini procedurali, provocando nelle collettività, sia pubbliche che private, una progressiva sfiducia. Un gap che tentiamo ora di sanare», ha sottolineato l’assessore Ciacciarelli.

«Un percorso intenso che è stato incentrato sui principali limiti e sui vuoti normativi della legislazione vigente, con la consapevolezza di dare una risposta concreta alle evoluzioni sociali e territoriali. A titolo esemplificativo si è tesa la mano al comparto agricolo, con lo scopo di consentire una rivitalizzazione e un’innovazione degli interventi ammissibili nell’ambito della legge regionale 38 del 1999, oltre a garantire la funzionalità della legge regionale 7 del 2017 sulla Rigenerazione urbana e sul recupero edilizio. Il riassetto dei testi vigenti conferma la volontà del Governo regionale di uscire da una visione meramente astratta e ideologizzata, garantendo una nuova pianificazione dell’urbanistica», ha concluso l’assessore Ciacciarelli

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone, Scalo chiuso al traffico: 10 consiglieri comunali sollecitano incontro al Prefetto sulla mozione disattesa

Su Piazzale Kambo la minoranza consiliare del capoluogo ritiene che si sia violato il principio del corretto funzionamento dell'assise civica

Ceprano – Nuove assunzioni in Comune e progressioni verticali per i dipendenti, l’annuncio del sindaco

Colucci: "Una boccata d’ossigeno per un ente da anni sottodimensionato, ma che grazie al lavoro dei dipendenti ha sempre garantito i servizi"

“Re-invii” nei pronto soccorso, è scontro politico: Savo replica alle accuse del Movimento 5 Stelle

La presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, replica a Fontana e Zuccalà

Alatri – Attivo il servizio “Mangiaplastica”, Santucci illustra le novità: in arrivo sconti sulla Tari

Il consigliere delegato sottolinea come il progetto rappresenti un tassello fondamentale nella strategia ecologica del Comune

Sora – Due scuole chiuse diventano centri per l’autonomia delle persone con disabilità: il progetto

Entrambe le strutture saranno destinate a percorsi di autonomia abitativa per persone con disabilità: il commento di Di Stefano

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -