”Acuto Jazz”, al via questa sera la rassegna musicale: il programma

Gli eventi, tutti a ingresso libero, iniziano oggi, sabato 10 agosto alle 18:00, nella suggestiva Chiesa di San Sebastiano

Il Comune di Acuto organizza, nei giorni 10 e 11 agosto, con il patrocinio della Regione Lazio e della Provincia di Frosinone, la rassegna “Acuto Jazz”, arrivata quest’anno alla XXVII edizione, con la direzione artistica di Paolo Tombolesi.

Gli eventi, tutti a ingresso libero, iniziano sabato 10 agosto alle 18:00, nella suggestiva Chiesa di San Sebastiano, risalente al XII secolo e riccamente affrescata nel XVI secolo, con la presentazione del libro di Claudio Angeleri “Vivere di musica – Incontri, improvvisazione, didattica” uscito per le edizioni Artdigiland. Pianista di levatura internazionale, compositore, organizzatore culturale e didatta, Angeleri nel libro ripercorre una vita trascorsa in musica, e pagina dopo pagina ci presenta personalità illustri della letteratura, del teatro, dell’architettura, della musica e del pensiero divergente, in un percorso multidisciplinare in cui le arti si intrecciano e si rispecchiano, suonano insieme e si nutrono a vicenda. All’incontro, che sarà condotto da Lucia Ianniellomusicista egiornalista, seguirà un intervento musicale di Angeleri, insieme al saxofonista Andrea Polinelli.

Alle 21:30, nella bella piazza San Nicola, che dal centro storico si affaccia sulla vallata sottostante, si prosegue con il concerto dei Tetrad QUARTET, con Gianluca Manfredonia al vibrafono, Armando Iacovella alla chitarra, Alessandro Del Signore al contrabbasso e Alessandro Forte alla batteria. I brani proposti dall’ensemble, pur mantenendo un tratto comune derivante dalla passione per il jazz nelle sue diverse declinazioni, vivono nella fluidità musicale che caratterizza la contemporaneità, dove più che generi definibili univocamente vi è un unico flusso che risente degli ascolti e delle singole esperienze dei musicisti. Il loro primo album, “EVEN ODDS”, pubblicato dall’etichetta Filibusta Records nel 2023, ha visto la partecipazione della cantante Gloria Trapani, presente come ospite del quartetto anche in questa occasione.

Domani, domenica 11, alle 18:00, nella Chiesa di San Sebastiano, ci sarà la presentazione del libro di Bruno Alvaro, Giampaolo Ascolese e Simone Corami “Nicola Arigliano: un crooner colpevole. Mezzo secolo di jazz, musica e spettacolo”, pubblicato da Tempesta editore. Lucia Ianniello ne parlerà con Giampaolo Ascolese, tra gli autori del libro, che è stato il batterista, ma anche l’autista, il manager, il “road manager”, nonché l’amministratore di Nicola Arigliano, dal 1985 al 2006. Un ventennio che li ha visti assieme in tantissimi concerti, festival e trasmissioni televisive, e del quale avrà modo di parlare durante la presentazione.

Alle 21:30, in piazza San Nicola, torna sul palco di Acuto Jazz la REFICE JAZZ BIG BAND, ensemble orchestrale costituitosi nell’ambito dei Corsi di jazz del Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone. L’organico, diretto dal saxofonista, compositore e arrangiatore Filiberto Palermini, è composto da alcuni tra i migliori studenti del Conservatorio, provenienti sia dai corsi di jazz che da quelli tradizionali, affiancati da docenti ed ospiti. Il repertorio è costituito da brani e arrangiamenti di George Gershwin, Sammy Nestico, Count Basie, Emanuele Servadio, Paolo Tombolesi, Marco Tiso, Cole Porter, Filiberto Palermini, Sting, Ennio Morricone e Tito Puente.

PROGRAMMA ACUTO JAZZ 2024

Sabato 10 agosto

Ore 18,00 – Chiesa di San Sebastiano

Presentazione del libro “Vivere di musica, incontri, improvvisazione, didattica” di Claudio Angeleri, edizioni Artdigiland. Conduce Lucia Ianniello. Segue intervento musicale dell’autore al pianoforte con Andrea Polinelli al saxofono

Ore 21,30 – Piazza san Nicola

TETRAD QUARTET ft. Gloria Trapani

Gianluca Manfredonia – vibrafono

Armando Iacovella – chitarra

Alessandro Del Signore – contrabbasso

Alessandro Forte – batteria

Gloria Trapani – voce

Domenica 11 agosto

Ore 18,00 – Chiesa di San Sebastiano

Presentazione del libro “Nicola Arigliano: un crooner colpevole. Mezzo secolo di jazz, musica e spettacolo” di Bruno Alvaro, Giampaolo Ascolese e Simone Corami, Tempesta editore. Conduce Lucia Ianniello

Segue intervento musicale di Giampaolo Ascolese al vibrafonoaccompagnato alla chitarra da Fabrizio Mattiocco.

Ore 21,30 – Piazza San Nicola

REFICE JAZZ BIG BAND

Diretta da Filiberto Palermini

Alessandro Presta, Daniele Lucia, Davide Borruso, Leonardo Giordano e Cosmo Ripa – tromba

Ilario Polidoro, Elsa Cascarino, Andrea Serino e Rosario Liberti – trombone

Cristiano Celli, Natalia Stracqualursi, Damiano Drogheo, Valerio Sevri eVittorio Bruni – saxofono

Lorenzo Cellupica – pianoforte

Paolo Liber e Pasquale Culiersi – chitarra

Mario Capparelli e Luca Macchioni – basso elettrico

Daniele Campagiorni – batteria

Sara Laura Lo Scalzo – voce

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sapori e tradizioni di Serrone, un viaggio tra gusto e cultura: giovedì l’evento

Prima la visita guidata nel centro storico, poi la degustazione prodotti tipici con la Chef Ala Balabyshkina

‘Old Boy’, la verità condannante di Park Chan-wook: gli abissi della vendetta nella tragedia moderna

La recensione di quella che è considerata come un’opera capitale del cinema contemporaneo: oltre le immagini, oltre il genere

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -