Truffe, i Carabinieri incontrano gli anziani per metterli in guardia dai malfattori: i consigli

I militari dell'Arma hanno incontrato la popolazione presso il centro anziani in località San Filippo, nella Città dei Papi

I Carabinieri di Anagni, nell’ambito della campagna di prevenzione promossa dall’Arma dei Carabinieri, nel pomeriggio di sabato 10 agosto, hanno incontrato la popolazione presso il centro anziani della località San Filippo della Città dei Papi. All’incontro hanno preso parte circa 30 persone e per l’occasione sono stati distribuiti ai presenti opuscoli e locandine da diffondere nei principali luoghi abitualmente frequentati dalle persone appartenenti alle cosiddette fasce deboli della popolazione.

L’incontro è parte di un’iniziativa dell’Arma dei Carabinieri volta a tutelare gli anziani dal fenomeno odioso, ma sempre più attuale e diffuso, delle truffe che lascia nelle vittime segni indelebili. Infatti, oltre al danno economico e psicologico, gli anziani vittime di truffe si ritrovano a fare i conti anche con il senso di colpa di essere stati raggirati. I militari presenti all’incontro hanno dispensato in modo diretto ed efficace, anche con esempi concreti, consigli utili per tutelarsi dai raggiri spiegando ai presenti che le tecniche adottate dai truffatori, subdole e fantasiose, hanno comunque schemi ricorrenti, citandone alcuni come la truffa del finto nipote o del finto avvocato: il modo ricorrente è costituito da una telefonata all’anziano nel corso della quale un sedicente avvocato racconta che un parente dello stesso anziano, un figlio o un nipote, sono rimasti coinvolti in un incidente e avrebbero bisogno, per non avere problemi con la giustizia, di pagare subito, in contanti, una sorta di cauzione. La vittima, messa in agitazione dalla telefonata concitata e spesso disturbata nella comunicazione, crede al racconto e fornisce il denaro contante ad un emissario inviato a casa dal finto avvocato, in realtà un complice dello stesso.

Tra i consigli i Carabinieri hanno suggerito di diffidare delle apparenze, prestare attenzione agli sconosciuti che si presentano alla porta, non fidarsi solo del tesserino di riconoscimento, limitare la confidenza al telefono e su internet e non farsi distrarre in luoghi affollati. I Militari hanno sottolineato ai presenti che il primo passo per tutelare gli anziani da questo detestabile fenomeno è la necessaria collaborazione tra la popolazione e gli operatori di polizia che può avvenire attraverso il numero d’emergenza 112 o con la richiesta d’intervento attraverso la Stazione Carabinieri competente territorialmente. I carabinieri delle Stazioni vivono la comunità e rappresentano punti di riferimento sicuri ed affidabili.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -