In Ciociaria sempre più nonni e meno nipoti: siamo tra i più ‘anziani’ del Lazio

La fotografia scattata da Uil ed Eures evidenzia che nel Frusinate si sta verificando un progressivo invecchiamento della popolazione

C’è Piedimonte San Germano tra i dieci comuni più giovani del Lazio. E poi c’è Terelle tra i dieci più vecchi. Questo e altro emerge dal dossier che la Uil del Lazio e l’Eures hanno realizzato per osservare le dinamiche demografiche regionali. Con una popolazione residente pari a 468.438 abitanti e un’età media di 46,5 anni, in Ciociaria vivono 115252 over sessantaquattrenni e 17586 persone con più di 85 anni. A livello provinciale il territorio di Frosinone è il terzo più anziano del Lazio, dopo Rieti e Viterbo e prima di Roma e Latina.

“Il declino demografico e il progressivo invecchiamento della popolazione – dice Anita Tarquini, segretaria della Uil di Frosinone – stanno ridisegnando il profilo della nostra provincia, con ricadute sul mercato del lavoro, sulla distribuzione delle risorse economiche, sulla domanda di servizi sociosanitari e sulle politiche dell’inclusione”. Su scala regionale sono più di 1 milione e 300 mila gli over 64enni, pari al 22,9 per cento della popolazione residente. Di questi, oltre 200 mila (pari al 3,6 per cento dei residenti totali) hanno un’età superiore a 84 anni, sono cioè “grandi anziani” il più delle volte portatori di bisogni e di assistenza nonché di integrazione sociale, visto che in molti casi si tratta di anziani soli.

“Tornando alla nostra provincia e analizzando i Comuni più giovani e più vecchi, notiamo che i 6299 residenti di Piedimonte San Germano hanno un’età media di 42,7 anni, la popolazione con più di 65 anni si attesta al 19,4 per cento mentre quella con più di 85 anni è del 2,6 per cento. Numeri che su scala regionale pongono questo paese al sesto posto tra le realtà laziali più giovani. Discorso diverso per Terelle (ottavo tra i paesi “più vecchi”), dove i 305 residenti raggiungono l’età media di 55,1 anni, il 38,4 per cento è over 64, il 9,8 ricade in quella dei “grandi anziani”.

“Sebbene nel 2020 l’indice di natalità che registra il dossier dell’Eures – conclude la segretaria Uil – sia stato tra i più alti della regione (6,7 nati per mille abitanti), quello di mortalità è stato del 12,2 per mille. Questi numeri pretendono una riflessione, perché il ricambio generazionale è quasi azzerato e ciò è stato frutto di politiche poco attente ai giovani e alle famiglie, alla mancanza di lavoro che spinge i giovani a costruire il proprio futuro altrove, magari all’estero e a un welfare considerato erroneamente un peso mentre è chiaramente una risorsa”. E per finire, lo scorso anno sono stati 108.435 gli assegni pensionistici erogati in Ciociaria, con un importo medio mensile di 1255 euro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -