In Ciociaria sempre più nonni e meno nipoti: siamo tra i più ‘anziani’ del Lazio

La fotografia scattata da Uil ed Eures evidenzia che nel Frusinate si sta verificando un progressivo invecchiamento della popolazione

C’è Piedimonte San Germano tra i dieci comuni più giovani del Lazio. E poi c’è Terelle tra i dieci più vecchi. Questo e altro emerge dal dossier che la Uil del Lazio e l’Eures hanno realizzato per osservare le dinamiche demografiche regionali. Con una popolazione residente pari a 468.438 abitanti e un’età media di 46,5 anni, in Ciociaria vivono 115252 over sessantaquattrenni e 17586 persone con più di 85 anni. A livello provinciale il territorio di Frosinone è il terzo più anziano del Lazio, dopo Rieti e Viterbo e prima di Roma e Latina.

“Il declino demografico e il progressivo invecchiamento della popolazione – dice Anita Tarquini, segretaria della Uil di Frosinone – stanno ridisegnando il profilo della nostra provincia, con ricadute sul mercato del lavoro, sulla distribuzione delle risorse economiche, sulla domanda di servizi sociosanitari e sulle politiche dell’inclusione”. Su scala regionale sono più di 1 milione e 300 mila gli over 64enni, pari al 22,9 per cento della popolazione residente. Di questi, oltre 200 mila (pari al 3,6 per cento dei residenti totali) hanno un’età superiore a 84 anni, sono cioè “grandi anziani” il più delle volte portatori di bisogni e di assistenza nonché di integrazione sociale, visto che in molti casi si tratta di anziani soli.

“Tornando alla nostra provincia e analizzando i Comuni più giovani e più vecchi, notiamo che i 6299 residenti di Piedimonte San Germano hanno un’età media di 42,7 anni, la popolazione con più di 65 anni si attesta al 19,4 per cento mentre quella con più di 85 anni è del 2,6 per cento. Numeri che su scala regionale pongono questo paese al sesto posto tra le realtà laziali più giovani. Discorso diverso per Terelle (ottavo tra i paesi “più vecchi”), dove i 305 residenti raggiungono l’età media di 55,1 anni, il 38,4 per cento è over 64, il 9,8 ricade in quella dei “grandi anziani”.

“Sebbene nel 2020 l’indice di natalità che registra il dossier dell’Eures – conclude la segretaria Uil – sia stato tra i più alti della regione (6,7 nati per mille abitanti), quello di mortalità è stato del 12,2 per mille. Questi numeri pretendono una riflessione, perché il ricambio generazionale è quasi azzerato e ciò è stato frutto di politiche poco attente ai giovani e alle famiglie, alla mancanza di lavoro che spinge i giovani a costruire il proprio futuro altrove, magari all’estero e a un welfare considerato erroneamente un peso mentre è chiaramente una risorsa”. E per finire, lo scorso anno sono stati 108.435 gli assegni pensionistici erogati in Ciociaria, con un importo medio mensile di 1255 euro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Mosca olearia, a rischio la qualità dell’olio extravergine: picco di infestazioni nei frantoi ciociari

La qualità dell'olio extravergine locale a rischio per l'attacco della mosca olearia nonostante la raccolta e molitura anticipate

Tassa di soggiorno, gli hotel fanno muro contro l’incremento: “Il governo lo fermi”

Le organizzazioni delle imprese turistiche: "Assicuri semmai che parte del gettito venga destinata alla riqualificazione delle imprese"

Commercialisti a confronto per il futuro della professione: focus su adeguati assetti e certificazione

Nei giorni scorsi il convegno organizzato dagli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Latina, Milano e Frosinone

Educazione finanziaria, oggi il convegno a Sora: “Famiglie in rotta di collisione e resa dei conti”

L'appuntamento, nella sala consiliare del Comune, è promosso ed organizzato da Giacomo Iula e Massimiliano Iula, consulenti finanziari

Borsa della spesa, i migliori prodotti per acquisti ‘strategici’

Per quanto riguarda l’ortofrutta, in generale, il clima ancora mite frena gli acquisti dei prodotti stagionali

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -