Fermata Tav, Quadrini: “La realizzazione in provincia è un obiettivo prioritario”

“La questione della fermata dell'Alta Velocità non è un argomento del passato”. A ribadirlo è il Presidente del Consiglio Provinciale

“La questione della fermata dell’Alta Velocità in provincia di Frosinone, contrariamente a quanto sostenuto da alcuni, non è un argomento del passato”. A ribadirlo è il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone, Gianluca Quadrini, che dichiara con fermezza: “L’argomento della fermata Tav nella nostra provincia è ancora sul tavolo di discussione. Non possiamo permetterci di ignorare un’opportunità così importante per il nostro territorio”. Una stazione individuata nelle zone tra Ferentino, Sgurgola, Supino e Morolo, una zona strategica a pochi chilometri dai caselli autostradali di Frosinone e Ferentino, sarebbe un tema ancora attuale e presentato sul tavolo delle discussioni. Già in passato sono stati affrontati temi cruciali per il territorio per i quali lo stesso Quadrini si è interessato interpellando i vari vertici ed organi politici competenti.

Lo è stato per la Cartiera Reno De Medici di Villa Santa Lucia, dove è stato interpellato il Ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, per Stellantis, e per l’Aeroporto di Frosinone e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, dove si è travato soluzioni logistiche per evitare il decentramento delle attività. Con Vertenza Frusinate, dopo un incontro con i lavoratori, ha chiesto l’intervento del Ministro Giuseppe Schiboni, affinché si affrontasse la difficile situazione occupazionale della provincia. Anche nel caso della fermata TAV, l’attenzione da Parte di Quadrini resta alta.

“È fondamentale non abbassare la guardia su una questione che può portare enormi benefici alla nostra provincia,” dichiara il Presidente. I tempi per la problematica Tav sono maturi è fondamentale comunicare con i vertici di Rfi per richiedere un incontro che riapra il dibattito sulla possibile realizzazione di una stazione Tav. Questo progetto non è solo una questione di comodità, ma un vero e proprio motore di crescita e progresso. Credo fermamente che la realizzazione della fermata Tav sia un obiettivo che dobbiamo perseguire con tutte le nostre forze, mettendo da parte le differenze politiche e lavorando uniti per il futuro della nostra comunità. Non è più tempo di polemiche o di divisioni; è tempo di agire per garantire ai nostri concittadini i servizi di cui hanno bisogno e che meritano. La Provincia di Frosinone ha ben chiara l’importanza di questo argomento, affrontato anche duranti gli scorsi Stati Generali. La governance del Presidente Luca Di Stefano continuerà a sostenere e promuovere ogni iniziativa che possa avvicinarci alla realizzazione di questo progetto ma soprattutto è ben disposta al confronto, nella convinzione che sia una priorità che dobbiamo affrontare con la massima serietà e impegno.” Così conclude il Presidente Quadrini che ribadisce l’importanza di lavorare insieme per il bene comune e per assicurare un futuro migliore alla provincia di Frosinone”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceprano – Nuove assunzioni in Comune e progressioni verticali per i dipendenti, l’annuncio del sindaco

Colucci: "Una boccata d’ossigeno per un ente da anni sottodimensionato, ma che grazie al lavoro dei dipendenti ha sempre garantito i servizi"

“Re-invii” nei pronto soccorso, è scontro politico: Savo replica alle accuse del Movimento 5 Stelle

La presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, replica a Fontana e Zuccalà

Alatri – Attivo il servizio “Mangiaplastica”, Santucci illustra le novità: in arrivo sconti sulla Tari

Il consigliere delegato sottolinea come il progetto rappresenti un tassello fondamentale nella strategia ecologica del Comune

Sora – Due scuole chiuse diventano centri per l’autonomia delle persone con disabilità: il progetto

Entrambe le strutture saranno destinate a percorsi di autonomia abitativa per persone con disabilità: il commento di Di Stefano

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -