Emergenza sangue, anche i giovanissimi possono donare: l’invito della Asl

È sempre più necessario "reclutare" nuovi donatori giovani. Un giovane garantisce al sistema molti più anni di donazioni

Carenza di sangue, in estate, come ogni anno, si riaccende l’emergenza e la Asl invita a donare i più giovani. “Sapevi che per donare il proprio sangue e il plasma bastano 18 anni?” – Scrivono dall’Azienda Sanitaria Locale.

“Infatti, non è possibile farlo da minorenni, anche disponendo del consenso dei propri genitori.
Negli ultimi anni, grazie ai donatori e alla solidarietà tra Regioni, quelle con una raccolta di sangue insufficiente sono state “aiutate” dalle altre, garantendo così l’autosufficienza nazionale.
Tuttavia, l’età media dei donatori è in continuo aumento, anche a causa dell’invecchiamento della popolazione, mentre cala il numero di quelli sotto i 45 anni. Per questo motivo è sempre più necessario “reclutare” nuovi donatori giovani. Un giovane garantisce al sistema molti più anni di donazioni. Inoltre, diventare donatore periodico significa seguire uno stile di vita sano e controllato, oltre a svolgere regolarmente gli esami del sangue”. – Concludono dalla Asl.

Scopri di più su: https://www.asl.fr.it/strutture/presidi-ospedalieri/presidio-ospedaliero-frosinone-alatri/uoc-simt/

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -