Cotral, Manolo Cipolla è il nuovo Presidente: Barbara Mannucci e Maria B. Scibetta nel Cda

Su proposta dell’assessore al Bilancio, Giancarlo Righini, il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha firmato il decreto di nomina

Su proposta dell’assessore al Bilancio Giancarlo Righini, il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha firmato il decreto col quale sono stati nominati il nuovo Presidente di Cotral S.p.A e i nuovi membri del Consiglio di Amministrazione.

Manolo Cipolla ricoprirà la carica di Presidente mentre Barbara Mannucci e Maria Beatrice Scibetta saranno i nuovi consiglieri del Cda. Le nuove nomine avranno una durata di tre anni, con scadenza alla data dell’assemblea convocata per l’approvazione del bilancio relativo all’ultimo esercizio di carica.

Il presidente Francesco Rocca ringrazia la presidente uscente Amalia Colaceci e il suo Cda per il lavoro svolto in questi anni e augura al nuovo Presidente e al nuovo Cda un buon lavoro con la certezza che sapranno ottenere nuovi e soddisfacenti risultati per l’azienda di traposto laziale garantendo un servizio agli utenti all’altezza e un risultato economico che soddisfi pienamente le aspettative.

Il commento di Righini

«Buon lavoro al nuovo Consiglio di Amministrazione di Cotral, nominato dal presidente Rocca. Sono convinto che la nuova governance sarà in grado di garantire efficienza e produttività ad una delle più importanti e strategiche società della Regione Lazio. A tal fine reputo indispensabile l’esperienza maturata nel campo dei trasporti del neopresidente Manolo Cipolla che nei ruoli ricoperti fino ad oggi ha sempre dimostrato grandi capacità manageriali e una profonda conoscenza del settore. Un sentito ringraziamento, infine, va alla presidente uscente Colaceci che ha saputo raggiungere risultati importanti grazie a scelte mirate e a un’indubbia professionalità». È quanto dichiara l’assessore al Bilancio e all’Agricoltura, Giancarlo Righini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Frosinone, Scalo chiuso al traffico: 10 consiglieri comunali sollecitano incontro al Prefetto sulla mozione disattesa

Su Piazzale Kambo la minoranza consiliare del capoluogo ritiene che si sia violato il principio del corretto funzionamento dell'assise civica

Ceprano – Nuove assunzioni in Comune e progressioni verticali per i dipendenti, l’annuncio del sindaco

Colucci: "Una boccata d’ossigeno per un ente da anni sottodimensionato, ma che grazie al lavoro dei dipendenti ha sempre garantito i servizi"

“Re-invii” nei pronto soccorso, è scontro politico: Savo replica alle accuse del Movimento 5 Stelle

La presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, replica a Fontana e Zuccalà

Alatri – Attivo il servizio “Mangiaplastica”, Santucci illustra le novità: in arrivo sconti sulla Tari

Il consigliere delegato sottolinea come il progetto rappresenti un tassello fondamentale nella strategia ecologica del Comune

Sora – Due scuole chiuse diventano centri per l’autonomia delle persone con disabilità: il progetto

Entrambe le strutture saranno destinate a percorsi di autonomia abitativa per persone con disabilità: il commento di Di Stefano
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -