Pontecorvo – Festa del peperone Dop, l’evento sabato 14 e domenica 15 settembre

Coinvolti nell’organizzazione dell’atteso appuntamento tutte le realtà produttive e tutti gli enti di rappresentanza

“Questa sarà davvero la festa di tutto il mondo agricolo locale, perché siamo riusciti a coinvolgere nell’organizzazione dell’evento tutte le realtà produttive e tutti gli enti di rappresentanza. Sarà come sempre una vetrina per la promozione del nostro più tradizionale e distintivo prodotto della terra, in particolare della varietà originale che si fregia della Dop, ma anche la consacrazione della ritrovata unità di intenti tra gli stakeholders della produzione e dell’economia agricola del Lazio meridionale”. È così che Anselmo Rotondo, sindaco di Pontecorvo, presenta l’evento di sabato 14 e domenica 15 settembre, quando Piazza del Municipio e Largo Belvedere ospiteranno gli stand dei produttori di peperone comune e Dop e delle tipicità agroalimentari, le postazioni dei ristoratori che distribuiranno pietanze e piatti a base di peperone cucinati al momento, i banchi degli artigiani e delle lavorazioni tipiche.

“Questa edizione ha un valore diverso dalle precedenti – dice Gaetano Spiridigliozzi, consigliere comunale delegato all’agricoltura – e rappresenta un punto di svolta cruciale per il sistema agricolo locale perché nasce da un lavoro di squadra corale. Noi amministratori comunali abbiamo guidato la cabina di regia di una complessa macchina organizzativa che vede schierati fianco a fianco la nuova Associazione dei produttori del peperone Dop e la Associazione Fiera Agricola del Basso Lazio, con la collaborazione del Consorzio di tutela e valorizzazione. Grazie all’impegno dei produttori che hanno raccolto la sfida del rilancio della coltivazione del peperone Dop, porteremo in piazza quantitativi ben più rilevanti, sia del prodotto comune che di quello a denominazione protetta”. Nei giorni 14 e 15 settembre si terranno anche specifici seminari con l’intervento di agrotecnici, agronomi e ricercatori universitari dedicati agli imprenditori che operano nei comuni ricompresi nell’areale della Dop.

“Dallo scorso inverno abbiamo posto le basi per organizzare un evento che non fosse solo celebrativo del nostro prodotto più famoso e apprezzato, ma anche il punto di partenza di una nuova traiettoria di futuro per il rilancio di una produzione di qualità che aveva segnato preoccupanti battute d’arresto. La sinergia tra Comune, Consorzio di Tutela, Associazione Fiera Agricola e la nostra – dice Valerio Fresilli, presidente della Associazione dei Produttori Dop – è il terreno comune sul quale abbiamo deciso di convogliare esperienze, know-how, conoscenze e sfida imprenditoriale per favorire la nascita di una cultura di filiera e di cooperazione che storicamente, a Pontecorvo, è sempre mancata”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

‘Legend’, il gangster movie che non ti aspetti: il fascino pericoloso di un doppio Tom Hardy

La recensione del film del 2015 scritto e diretto da Brian Helgeland, con protagonista Tom Hardy nel doppio ruolo dei gemelli Kray

Estate anagnina, si parte: un programma ricco di appuntamenti per grandi e piccoli

Un fitto calendario di eventi che fino al 7 settembre trasformerà ogni angolo della città in un palcoscenico diffuso

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -