Pontecorvo – Festa del peperone Dop, l’evento sabato 14 e domenica 15 settembre

Coinvolti nell’organizzazione dell’atteso appuntamento tutte le realtà produttive e tutti gli enti di rappresentanza

“Questa sarà davvero la festa di tutto il mondo agricolo locale, perché siamo riusciti a coinvolgere nell’organizzazione dell’evento tutte le realtà produttive e tutti gli enti di rappresentanza. Sarà come sempre una vetrina per la promozione del nostro più tradizionale e distintivo prodotto della terra, in particolare della varietà originale che si fregia della Dop, ma anche la consacrazione della ritrovata unità di intenti tra gli stakeholders della produzione e dell’economia agricola del Lazio meridionale”. È così che Anselmo Rotondo, sindaco di Pontecorvo, presenta l’evento di sabato 14 e domenica 15 settembre, quando Piazza del Municipio e Largo Belvedere ospiteranno gli stand dei produttori di peperone comune e Dop e delle tipicità agroalimentari, le postazioni dei ristoratori che distribuiranno pietanze e piatti a base di peperone cucinati al momento, i banchi degli artigiani e delle lavorazioni tipiche.

“Questa edizione ha un valore diverso dalle precedenti – dice Gaetano Spiridigliozzi, consigliere comunale delegato all’agricoltura – e rappresenta un punto di svolta cruciale per il sistema agricolo locale perché nasce da un lavoro di squadra corale. Noi amministratori comunali abbiamo guidato la cabina di regia di una complessa macchina organizzativa che vede schierati fianco a fianco la nuova Associazione dei produttori del peperone Dop e la Associazione Fiera Agricola del Basso Lazio, con la collaborazione del Consorzio di tutela e valorizzazione. Grazie all’impegno dei produttori che hanno raccolto la sfida del rilancio della coltivazione del peperone Dop, porteremo in piazza quantitativi ben più rilevanti, sia del prodotto comune che di quello a denominazione protetta”. Nei giorni 14 e 15 settembre si terranno anche specifici seminari con l’intervento di agrotecnici, agronomi e ricercatori universitari dedicati agli imprenditori che operano nei comuni ricompresi nell’areale della Dop.

“Dallo scorso inverno abbiamo posto le basi per organizzare un evento che non fosse solo celebrativo del nostro prodotto più famoso e apprezzato, ma anche il punto di partenza di una nuova traiettoria di futuro per il rilancio di una produzione di qualità che aveva segnato preoccupanti battute d’arresto. La sinergia tra Comune, Consorzio di Tutela, Associazione Fiera Agricola e la nostra – dice Valerio Fresilli, presidente della Associazione dei Produttori Dop – è il terreno comune sul quale abbiamo deciso di convogliare esperienze, know-how, conoscenze e sfida imprenditoriale per favorire la nascita di una cultura di filiera e di cooperazione che storicamente, a Pontecorvo, è sempre mancata”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -