Manutenzione idraulica, interventi del Consorzio di Bonifica Valle del Liri in tutto il basso Lazio

Interventi a Cassino, Picinisco, Cervaro, Villa Santa Lucia, Castrocielo, Aquino, Pontecorvo, Sant’Apollinare, Colfelice e Piedimonte S. G.

Nel corso degli ultimi mesi, il Consorzio di Bonifica Valle del Liri ha portato a termine una serie di interventi di manutenzione idraulica su diversi corsi d’acqua e reti scolanti presenti nei Comuni di Cassino, Picinisco, Cervaro, Villa Santa Lucia, Castrocielo, Aquino, Pontecorvo, Sant’Apollinare, Colfelice e Piedimonte San Germano. Tali interventi, eseguiti con personale e mezzi propri, hanno riguardato, principalmente, il decespugliamento della vegetazione infestante, la risagomatura delle sponde e la disostruzione degli attraversamenti viari, garantendo così la funzionalità idraulica dei corsi d’acqua e la sicurezza del territorio.

A Picinisco, uno dei primi Comuni a sottoscrivere la convenzione operativa con il Consorzio (ai sensi dell’art. 15, comma 1, della Legge n. 241/1990), sono stati effettuati interventi di decespugliamento lungo le strade comunali che collegano le frazioni di San Gennaro, San Giuseppe ed Immoglie.

Nel comune di Cassino, la manutenzione ha interessato diversi corsi d’acqua tra cui il Rio Pioppeto, il Rio Fontanelle, il Fosso Cantoni, il Fosso Folcara, il Vallone dell’Inferno, il Rio Casellone, il Fosso Nocione, il Fosso Vertelle, il Fosso di Caira, il Rio di Fontana Livia e la Via Bonifica Falasca. In particolare, è stata completata la manutenzione del Rio Pioppeto, nell’ambito della convenzione con la Regione e la Provincia per la manutenzione dei corsi d’acqua per il quale è istituito un servizio pubblico di manutenzione (SPM), per un tratto di oltre 2.500 metri, fino alla confluenza nel fiume Gari, che ha incluso il decespugliamento e la riprofilatura delle sponde. Interventi analoghi sono stati eseguiti lungo i 4500 metri del Rio Fontanelle e i 1200 metri del Fosso Folcara, in prossimità del Campus universitario e delle residenze DISCO Lazio.

A Cervaro, gli interventi si sono concentrati sulla rete scolante nelle località Foresta, Santa Lucia, Valle di Porchio e Colletornese, oltre al decespugliamento del Rio Santo Stefano e del Vallone Ascensione, quest’ultimo condiviso con il Comune di Cassino, per una lunghezza complessiva di circa 3200 metri.

Nel Comune di Pontecorvo, sono stati eseguiti lavori di decespugliamento e risagomatura lungo la rete scolante di sinistra Liri “Melfi di Sotto”, il Fosso Ravano, e il Rio Vivo, quest’ultimo per un tratto di circa 1000 metri. Analoghi interventi hanno riguardato anche il Fosso Facciano nei Comuni di Cassino e Sant’Apollinare, per una lunghezza di circa 750 metri.

A Colfelice, il Consorzio ha completato la manutenzione del Fosso Campogrande e del Fosso Coldragone, includendo il decespugliamento e l’espurgo di circa 700 metri di fosso.

Infine, a Piedimonte San Germano, è stato completato il decespugliamento della vegetazione infestante lungo il Fosso San Rocco per un tratto di circa 1500 metri.

Il commento

“Questi interventi – ha dichiarato il Commissario Straordinario Sonia Ricci – che si sommano a quelli previsti nel Piano di gestione dell’Ente, rientrano nelle convenzioni stipulate con i comuni, offrendo loro la possibilità di affidare al Consorzio, a costi inferiori rispetto a quelli di imprese esterne, il decespugliamento e la manutenzione di corsi d’acqua, garantendo interventi rapidi con idonei mezzi meccanici. I consorzi di bonifica svolgono un ruolo fondamentale per la sicurezza idraulica del territorio, e un rapporto diretto di collaborazione con gli Enti locali permette di mettere a disposizione le professionalità dei consorzi per garantire lavori puntuali e a vantaggio della collettività”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -