“Cinemadamare”, arriva in Ciociaria l’ottava tappa della ventiduesima edizione

Domani, martedì 27 agosto, alle ore 11.00, presso il Teatro Comunale, è in programma la conferenza stampa della tappa di Fiuggi

Domani, martedì 27 agosto, alle ore 11.00, presso il Teatro Comunale, è in programma la conferenza stampa della tappa di Fiuggi della 22esima edizione di Cinemadamare Travelling Campus 2024. Interverranno: il Sindaco di Fiuggi, Avv. Alioska Baccarini; l’Assessore David De Santis; i filmmaker italiani e stranieri e il direttore di Cinemadamare, Franco Rina.

Il “Focus” di Cinemadamare 2024

L’ottava tappa della 22esima edizione di Cinemadamare arriva in Ciociaria dopo quelle di Conegliano (TV), Milano, Vallo della Lucania (SA), Rionero (PZ), Spoltore (PE), Grumento Nova (PZ) e Roccafiorita (ME). Qui i cineasti, provenienti da tutto il mondo, riusciranno a raccontare la realtà circostante, ispirati non solo dalla loro creatività, ma anche dal territorio che offre numerosissimi spunti da cui attingere: il bene più prezioso al mondo, l’acqua; la natura
che prende vita dalle rinomate sorgenti; il Teatro Comunale; il centro storico cittadino e il benefico centro
termale. L’interesse e l’immaginazione artistica di tutto il gruppo di giovani cineasti del Campus itinerante,
ovviamente, saranno indirizzati anche all’enorme patrimonio naturale, culturale e artistico che il Comune di
Fiuggi racchiude e conserva con grande cura. Cinemadamare sarà a Fiuggi dal 26 al 30 agosto 2024.

Il format del Campus itinerante

Cinemadamare è il più grande raduno internazionale di giovani filmmakers, e il più lungo Campus della cinematografia e dell’audiovisivo, per la Formazione, per la Promozione e per la Produzione, organizzato in partnership con 55 Università e Scuole di Cinema di tutti i continenti: si svolge in 9 regioni, italiane e non; dura circa 3 mesi; viaggia per oltre 9.500 chilometri; si ferma ogni settimana in città sempre diverse; porta con sé, 60 giovani cineasti italiani e stranieri (oltre 40 le nazionalità presenti), che girano decine di cortometraggi in ogni tappa; offre a tutti gli interessati anche workshop e lezioni di cinema; favorisce la creazione del pubblico per il Cinema di qualità; promuove la co-produzione tra società cinematografiche italiane e straniere; incentiva il lavoro comune tra filmmakers di diversi Paesi; valorizza territori italiani, in costante ricerca di nuove location e ispirazioni creative, al fine di creare progetti audiovisivi sempre più interessanti; offre gratuitamente a tutto il pubblico, in spazi all’aperto, film per tutti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -