Grotte di Collepardo, Battisti: “Chiuse da un anno. La Regione considera il territorio di serie B”

"Le solite promesse mentre la realtà racconta di un monumento naturalistico, tra i più attrattivi di Italia, ancora chiuso al pubblico"

“Un anno esatto dalla chiusura delle Grotte di Collepardo. Un anno di cancelli chiusi, erbacce, nessun intervento di manutenzione e promesse non mantenute dalla Regione Lazio. Un gravissimo danno di immagine, turistico ed economico non solo per Collepardo, ma per l’intero territorio. Lo testimoniano i dati: dopo l’accordo che abbiamo raggiunto con la precedente amministrazione Zingaretti con il Parco Monti Ausoni per la gestione a Laziocrea delle Grotte di Pastena e Collepardo, sono stati raggiunti picchi di aumenti di presenze turistiche del 127%, con 22 mila visitatori solo nel 2022. Numeri che hanno significato ritorno economico e di immagine per il comprensorio e la Provincia di Frosinone e che oggi rappresentano solo un lontano ricordo”. – Così in una nota la consigliera regionale Pd del Lazio, Sara Battisti. 

“Ho già presentato una interrogazione in Consiglio regionale – prosegue – risalente a circa tre mesi fa per chiedere spiegazioni a Rocca ed ai consiglieri regionali del territorio sui tempi di riapertura. Non è stata mai discussa, ma subito dopo, la Regione ha assunto l’impegno di stanziare i fondi necessari per la riapertura del sito. Hanno risposto con le solite promesse, mentre la realtà racconta di un monumento naturalistico, tra i più attrattivi di Italia, ancora chiuso al pubblico. Uno spettacolo triste e desolante e la conferma che la giunta Rocca continua a considerare il nostro come un territorio di serie B. Continuerò a chiedere spiegazioni per tenere informati i tanti cittadini preoccupati da questo stallo – conclude -, le promesse vanno mantenute”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -