Romance Scam, la truffa romantica che costa denaro e salute: come tutelarsi dai cybercriminali

A una prima fase di corteggiamento, in cui il cybercriminale si dimostra disponibile a un incontro, segue la richiesta di denaro

Le truffe romantiche rappresentano uno dei fenomeni criminali più spregevoli: colpiscono la sfera emotiva della persona che cade nell’inganno provocando, oltre al danno economico, conseguenze rilevanti sul piano psicologico. Dietro lo schermo di un computer, l’utente del web può fornire un’immagine di sè molto diversa da quella reale. Uomini che simulano di essere donne attraenti, truffatori che, utilizzando foto copiate da profili ufficiali di persone note, fanno credere di essere attori, cantanti, professionisti affermati, altri ancora fingono di essere medici e soldati in missione all’estero. Il contatto spesso avviene tramite social oppure l’invio di una e-mail. A una prima fase di corteggiamento, in cui il cybercriminale si dimostra disponibile a un incontro nella vita reale, segue la richiesta di denaro per far fronte a riferite situazioni di difficoltà sopravvenuta, come ad esempio spese legali o mediche.

I consigli della Polizia postale


–    Controlla su un comune motore di ricerca che il nome utilizzato non sia stato già segnalato da altri utenti;
–    Non inviare denaro a persone conosciute online di cui non conosci la reale identità;
–    Chiedi consiglio a persone di fiducia;
–    Denuncia l’accaduto, astenendoti dal pagare qualsiasi somma di denaro.

Ricorda: se promette di incontrati di persona ma trova sempre una buona scusa per non farlo e continua a chiederti l’invio di denaro, hai buone ragioni per avere dei sospetti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -