Frosinone – Bando regionale caldaie: impianti più efficienti senza oneri per le famiglie

Con il “bando caldaie” la Regione Lazio ha stanziato complessivamente tre milioni di euro. Chi può richiederlo e come

“L’amministrazione comunale di Frosinone – ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli – plaude all’iniziativa promossa dalla Regione Lazio, mediante l’assessorato all’ambiente coordinato da Elena Palazzo, relativa al bando caldaie. Questo provvedimento permetterà anche ai cittadini del capoluogo di sostituire gli impianti termici più vecchi e inquinanti con quelli nuovi, amici dell’ambiente e più efficienti dal punto di vista energetico, senza oneri per il bilancio familiare. Lo scopo di tale bando, ossia la tutela della qualità dell’aria e la riduzione dell’inquinamento atmosferico, coincide con la visione della nostra amministrazione che, mediante l’assessorato dedicato del vicesindaco Antonio Scaccia e attraverso l’azione sinergica portata avanti attraverso ogni settore comunale, è da sempre impegnata nella tutela dell’ambiente a difesa della salute di tutti i cittadini, specie dei più piccoli. Per far questo, il Comune di Frosinone ha messo in atto diverse misure di contrasto nei confronti delle emissioni dannose mediante, da un lato, la realizzazione di infrastrutture a favore di una mobilità più sostenibile e l’implementazione dei servizi a favore della collettività, affinché il ricorso ai mezzi pubblici diventi maggioritario; dall’altro, mediante la sensibilizzazione e la promozione di un cambiamento profondo nelle abitudini dei cittadini di Frosinone, affinché siano sempre privilegiati impianti di riscaldamento più efficienti e meno inquinanti”.

Con il “bando caldaie” la Regione Lazio ha stanziato complessivamente tre milioni di euro. Un intervento che intende integrare il contributo del Conto Termico 2.0, concesso per la sostituzione degli impianti di riscaldamento domestico da parte dello Stato.

I contributi saranno erogati in ordine cronologico di arrivo delle domande fino ad esaurimento delle risorse. Possono farne richiesta soggetti privati e amministrazioni condominiali. Le domande dovranno essere inviate on-line mediante la piattaforma GeCoWEB Plus, salvo chiusura anticipata per esaurimento della dotazione finanziaria, fino alle ore 17 del 30 aprile 2025. Per consultare nel dettaglio i contenuti dell’Avviso e per ogni informazione a riguardo, è possibile consultare il link https://www.lazioeuropa.it/bandi/sostituzione-di-impianti-termici-inquinanti/.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Borsa della spesa, i migliori prodotti per acquisti ‘strategici’

Per quanto riguarda l’ortofrutta, in generale, il clima ancora mite frena gli acquisti dei prodotti stagionali

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -