Truffe agli anziani, così i finti tecnici del gas derubano i nonni: come difendersi dal raggiro

I malfattori entrano nelle case degli anziani con la scusa di dover controllare inesistenti perdite di gas o contaminazioni dell’acqua

Gli anziani sono tra le vittime preferite dei truffatori senza scrupoli, i quali le tentano tutte pur di portare a termine i loro raggiri. Torna così a dilagare l’incubo dei finti tecnici del gas, una modalità subdola con cui i malviventi riescono ad introdursi nelle abitazioni dei soggetti definiti più fragili e a rischio. I malfattori, in questo caso specifico, fingendosi tecnici del gas e dell’acqua, entrano nelle case di anziani ultrasettantenni con la scusa di dover controllare inesistenti perdite di gas o contaminazioni dell’acqua. Le tattiche ingannevoli usate sono diverse: si va dalla diffusione di sostanze odorose all’esplosione di petardi, tutto pur di convincere le vittime a consegnare denaro e preziosi, con lo scopo di rubarli.

Una volta penetrati tra le mura domestiche, difatti, i banditi chiedono alle vittime di riporre oro e valori in un angolo in modo da procedere alla bonifica degli ambienti. Approfittando poi di un attimo di distrazione della ‘preda’, i ladri asportano denaro e preziosi. Il modus operandi della truffa del finto tecnico del gas è ormai collaudato e sono tantissime, purtroppo, le segnalazioni in tutta Italia. Cadere nel tranello è semplice, ma alcuni piccoli consigli possono aiutare a dubitare della veridicità di quanto affermato da tali soggetti nel momento in cui si presentano alla porta di casa.

  • Gli operatori e i letturisti devono in primis concordare telefonicamente con i cittadini la sostituzione dei contatori, o la visita;
  • devono esibire il tesserino di riconoscimento dell’azienda;
  • non possono riscuotere pagamenti o chiedere altri beni;
  • non hanno il diritto di entrare in casa.

Ogni ‘caso sospetto’ deve essere opportunatamente segnalato alle forze dell’ordine.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla Casilina, tra i sei feriti quattro giovanissimi: due sono minorenni – L’aggiornamento

Roccasecca - Sale il bilancio dei feriti coinvolti nell’incidente avvenuto nella serata di ieri. Strada chiusa per i rilievi dei carabinieri

Incidente sulla Casilina, schianto tra auto e moto: una ragazza elitrasportata in gravi condizioni

Roccasecca - Ferito anche il conducente della moto. Sotto shock l’automobilista. Dinamica al vaglio dei carabinieri

Incendio minaccia un’abitazione: due carabinieri evitano il peggio, poi finiscono in ospedale

Roccasecca - Il rogo lungo la Casilina. I due carabinieri hanno inalato fumo nel tentativo di evitare il propagarsi delle fiamme

Due incidenti in poche ore: un motociclista e un minorenne in bici finiscono in ospedale

Un sinistro a Tecchiena di Alatri e uno a Veroli: carabinieri sul posto per i rilievi e l’accertamento della dinamica

Auto distrutta dalle fiamme, un uomo salva il quartiere da una catastrofe: Cassino cerca il suo eroe

I residenti del quartiere vogliono esprimere la loro gratitudine all’uomo che è riuscito a spostare lontano l’auto in fiamme

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -