Incendi boschivi, ennesimo fine settimana di fuoco: gli interventi della Protezione Civile evitano il peggio

L’estate 2024 è stata devastante in provincia sul fronte incendi. Migliaia e migliaia di ettari di vegetazione sono andati in fumo

Incendi boschivi: un altro fine settimana impegnativo per Vigili del Fuoco e volontari della Protezione Civile in quella che verrà ricordata come una stagione drammatica. L’estate 2024 è stata devastante in provincia sul fronte incendi. Migliaia e migliaia di ettari di vegetazione sono andati in fumo, distrutti fauna e flora selvatica. Un attacco all’ambiente e all’ecosistema ad opera di criminali senza scrupoli. Perchè, tranne in pochissimi casi, gli incendi sono stati di origine dolosa. 

“Nella giornata di sabato – scrivono dal Nucleo Operativo Protezione Civile Atina – durante l’attività di monitoraggio un cittadino ci ha segnalato un principio di incendio lungo una strada secondaria in località Sode e lungo via della Vandra a ridosso di zona boscata. Avvertita la Sala Operativa Regionale, ci siamo recati a verificare le segnalazioni e adoperati per lo spegnimento delle poche fiamme. La tempestività e l’attenzione della cittadinanza e la nostra attività di monitoraggio attivo evitano che le fiamme possano diventare più ampie e difficili da spegnere. Ricordiamo ancora una volta che vige il divieto assoluto di accensione fino al 15 ottobre prossimo, al fine di evitare incendi al patrimonio boschivo. È possibile segnalare fuoco o fumo al nr. 803555 della Sala Operativa Regionale, al 112 Numero Unico delle Emergenze o al 1515 numero dedicato dei CC Forestali”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone – Vandalizzata la statua del Bersagliere, l’arte dimenticata e il silenzio di una città: la denuncia

A Frosinone la statua del Bersagliere di Lombardi, simbolo di memoria e arte, giace nel degrado. L’artista lancia un appello al Comune

Frosinone – Nasce in ambulanza tra le braccia dei soccorritori del 118: un parto speciale

La piccola grande storia di un parto speciale avvenuto nella serata di ieri: mamma e bimbo stanno bene e sono stati trasferiti allo Spaziani

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -