Le telecamere Rai alla scoperta di Isola del Liri: curiosità, imprenditoria e tanto gusto

La trasmissione ‘Agorà Estate’ ha raccontato le peculiarità di una terra ricca in ogni settore e con molto da offrire al Paese

Isola del Liri – Le telecamere della trasmissione ‘Agorà Estate’ questa mattina nella città delle cascate. “Le meraviglie di una terra da scoprire” in onda su Rai Tre ha visto protagonisti i cittadini e le eccellenze locali narrare un intero territorio. Con alle spalle lo scenario suggestivo di Cascata Grande, gli imprenditori locali hanno raccontato la storia e le tipicità della nostra terra.

Oltre a parlare della Storia con la ‘S’ maiuscola, ricordando l’Eccidio di San Lorenzo, oltre a mostrare le bellezze naturali, parlando dell’isola grande e dell’isola piccola, la televisione nazionale ha portato a conoscenza dei più una curiosità che riguarda l’ingegno e l’arguzia imprenditoriale che da sempre caratterizzano il comprensorio. Isola del Liri è nota per le industrie di carta e addirittura, un tempo, c’era un accordo con l’Inghilterra per la fornitura della carta da stampa per il famoso quotidiano ‘London Times’. Non solo, nella ridente cittadina, nel lontano 1519, è nata anche la prima carta utilizzata per gli spartiti musicali.

Ma Isola del Liri è anche gusto e prelibatezze culinarie, così al centro della trasmissione trova collocazione il ‘Made in Italy’. Con le trote e i rari gamberi di fiume. E poi dai prodotti dell’acqua a quelli della terra, con le eccellenze vinicole e gli innovativi torchi che hanno cambiato per sempre la produzione enologica.

La ‘Polsinelli Enologia’ – ubicata oggi nel limitrofo comune di Broccostella – è la ‘portabandiera’ e Daniele Polsinelli, ora alla guida dell’azienda, ha spiegato proprio come è nata la loro attrezzatura d’avanguardia e come lavora l’affermata realtà nata nel 1958 come ditta costruttrice di torchi e pigiadiraspatrici realizzati artigianalmente da Celestino Polsinelli, il fondatore. Questi dati hanno segnato l’inizio di una storia di continua evoluzione, espansione e investimento in cui l’obiettivo fondamentale resta sempre l’equilibrio tra tradizione e innovazione tecnologica. Nel tempo, l’impresa guidata proprio dal figlio Daniele e da sua moglie Sandra, è diventata il punto di riferimento internazionale sia per piccole e medie aziende e sia per amatori di settori specializzati.

- Pubblicità -
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli, giornalista pubblicista, specializzata in sport ma con una passione anche per musica, cinema, teatro ed arti. Ha collaborato per diversi anni con il quotidiano Ciociaria Oggi, sia per l'edizione cartacea che per il web nonché con il magazine di arti sceniche www.scenecontemporanee.it. Ha lavorato anche come speaker prima per Nuova Rete e poi per Radio Day, e presentatrice di eventi. Ha altresì curato gli uffici stampa della Argos Volley in serie A1 e A2 e del Sora Calcio.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -