’Food & oil’, controlli a tappeto in autostrada: sotto la lente le aree di servizio

Frosinone - Nei controlli è stato utilizzato anche il laboratorio chimico mobile delle Agenzie delle Dogane

Nell’ambito dell’attività di controllo in campo autostradale, nei giorni scorsi, gli agenti della sottosezione Polizia Stradale di Frosinone, in sinergia con l’Agenzia delle Dogane e l’ASL hanno predisposto e pianificato un servizio, finalizzato alla prevenzione e repressione degli illeciti in materia alimentare, ambientale, nonché sulla verifica della qualità e quantità dei carburanti erogati, nelle aree di servizio dell’Autostrada del Sole, nel tratto di propria competenza.

A seguito dei controlli, durante i quali è stato utilizzato anche il laboratorio chimico mobile delle Agenzie delle Dogane per il controllo del carburante, sono emerse delle sospette anomalie e difformità per cui si è proceduto al sequestro amministrativo, con relativa apposizione di sigilli a 2 serbatoi e 10 pistole erogatrici di gasolio.

Attualmente sono in corso ulteriori accertamenti sia di natura quantitativa in termini di volumi forniti dai misuratori delle colonnine di erogazione, che qualitativa sui campioni di carburante prelevati, per verificarne le esatte composizioni ed eventuali irregolarità.

Sono stati altresì controllati sia sotto il profilo amministrativo che sanitario gli esercizi commerciali all’interno delle aree di servizio, con l’identificazione del personale dipendente.

Diverse le autovetture controllate con 18 sanzioni amministrative elevate al codice della strada ed il ritiro di una patente di guida.

Nel servizio è stata impiegata anche una pattuglia in abiti civili al fine di prevenire quei reati che rimangono spesso impuniti quali il taccheggio, le truffe ai danni degli automobilisti o il furto a danno dei veicoli in sosta.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Investimenti online con le criptovalute: occhio alla truffa che sfrutta volti noti della tv

I cybercriminali riescono a creare video che riproducono voci e immagini di figure pubbliche, attribuendo loro parole mai dette

Travolto da un treno sulla Roma-Cassino: circolazione bloccata e ritardi, l’odissea dei pendolari

L’interruzione ha provocato ripercussioni sulla mobilità, con treni regionali che stanno registrando ritardi e cancellazioni

‘Alleanza’ medica tra il policlinico Tor Vergata e il Polo Riabilitativo di Anagni: presentato il modello Lazio

Un passo decisivo per la riabilitazione dell’età evolutiva nel Lazio, con l’obiettivo di creare un modello di rete territoriale

Interdittiva antimafia per un’impresa del Frusinate: le mani della criminalità organizzata sul commercio di carburanti

Il provvedimento del Prefetto Liguori nei confronti di un’impresa operante nel commercio di carburanti: cosa comporta

Corruzione e mafie, Gnesi (Avviso Pubblico): “Attenti anche in provincia all’argine debole di politica e Pa”

L'intervista ad Arturo Gnesi, già sindaco di Pastena ed esponente di "Avviso Pubblico", che lancia l'allarme a margine dell'inchiesta pontina

Usura, arrestata una sinti: la 54enne dovrà scontare quasi 3 anni di reclusione

Cassino - Per la donna, oltre la pena principale, è stata disposta inoltre una maxi sanzione pecuniaria stabilita in 10.000 euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -