Morti sul lavoro, il Lazio in zona arancione: la provincia di Frosinone è zona rossa

La zona arancione è quella che raggruppa le regioni con un’incidenza di mortalità sul lavoro più elevata rispetto al valore medio nazionale

Con un’incidenza di mortalità superiore rispetto alla media nazionale, la regione Lazio si colloca in zona arancione nella mappatura dell’emergenza, ovvero quella in cui si trovano le regioni con un rischio di mortalità compreso tra il valore medio nazionale e il 125% dell’incidenza media nazionale. Stiamo parlando di un indice di incidenza di mortalità per milione di lavoratori pari a 20,2, superiore rispetto al dato medio nazionale pari a 18,7.

Il rischio di morte nel Lazio: i dati provincia per provincia da gennaio a luglio 2024

Per individuare le aree più fragili d’Italia sul fronte della sicurezza sul lavoro, l’Osservatorio Sicurezza Vega elabora una mappatura del rischio rispetto all’incidenza della mortalità.

La zona arancione, quella in cui si trova il Lazio, è la zona che raggruppa le regioni con un’incidenza di mortalità sul lavoro più elevata rispetto al valore medio nazionale. A fine luglio 2024, il rischio di infortunio mortale in regione (20,2 morti per milione di occupati) risulta superiore a quello medio nazionale (18,7).

Per quanto riguarda le incidenze, nel dettaglio, in regione si scopre che Viterbo e Frosinone si trovano in zona rossa con indici rispettivamente pari a 26,1 e a 23,7. Seguono in zona arancione: Roma (19,8) e Latina (18,7). Mentre Rieti è in zona gialla con un’incidenza di mortalità pari a 16,9.

“Trasporto e magazzinaggio”, il settore più colpito nel Lazio

A luglio 2024 il settore del Trasporto e Magazzinaggio è in cima alla graduatoria delle denunce di infortunio in occasione di lavoro (1.876).

Cos’è l’incidenza degli infortuni?

L’incidenza degli infortuni mortali indica il numero di lavoratori deceduti durante l’attività lavorativa in una data area (regione o provincia) ogni milione di occupati presenti nella stessa. Questo indice consente di confrontare il fenomeno infortunistico tra le diverse regioni, pur caratterizzate da una popolazione lavorativa differente.

A cosa serve la zonizzazione realizzata dall’Osservatorio?

La zonizzazione utilizzata dall’Osservatorio Sicurezza e Ambiente Vega Engineering dipinge il rischio infortunistico nelle regioni italiane secondo la seguente scala di colori:

Bianco: regioni con un’incidenza infortunistica inferiore al 75% dell’incidenza media nazionale.

Giallo: regioni con un’incidenza infortunistica compresa tra il 75% dell’incidenza media nazionale e il valore medio nazionale.

Arancione: regioni con un’incidenza infortunistica compresa tra il valore medio nazionale e il 125% dell’incidenza media nazionale.

Rosso: regioni con un’incidenza infortunistica superiore al 125% dell’incidenza media nazionale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incendio in un ristorante, fiamme e fumo dopo un cortocircuito: vigili del fuoco al lavoro

Castrocielo - Dai primi accertamenti, esclusa la matrice dolosa. Danni al locale che è in fase di ristrutturazione

Sora – Ospedale, ‘regnano’ abbandono e incuria: la fotografia del degrado

Medici ed operatori sanitari si trovano spesso a lavorare in condizioni inopportune alla professione stessa

Frosinone – A fuoco il silos di un’azienda, i soccorsi piombano nella zona industriale – VIDEO

Sul posto sono tempestivamente intervenuti i Vigili del Fuoco con tre squadre operative e un funzionario tecnico

Don Giacinto coinvolto in un incidente, l’intera comunità di Torrice si stringe intorno al suo sacerdote

Fortunatamente il sacerdote, molto amato e stimato dai cittadini, ha riportato solo ferite lievi. Il messaggio del sindaco

Incidente in scooter, si schianta contro il guard rail: 69enne in codice rosso

Arnara - Sul posto sono immediatamente sopraggiunti i carabinieri per i rilievi del caso. L'uomo è stato trasferito a Frosinone

Furto in una rivendita di frutta, denunciati in tre: uno dei ladri beccato anche con la droga

Veroli - I tre avevano sottratto nove angurie dopo aver tagliato la tenda esterna di protezione del negozio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -