L’estate 2024 è la più calda di sempre: il rapporto

Il servizio di rilevazione Copernicus ha diffuso i dati in cui certifica le temperature da record sia in Europa che nel mondo

L’estate del 2024 è stata la più calda mai registrata, sia in Europa che nel mondo: lo ha riferito il servizio di rilevazione Ue Copernicus, in un rapporto diffuso oggi.

Nello studio è citata la vicedirettrice del servizio, Samantha Burgess. “Negli ultimi tre mesi del 2024, il globo ha vissuto il giugno e l’agosto più caldi, il giorno più caldo mai registrato e la più calda estate boreale”, ha sottolineato la responsabile. “Questa serie di temperature da record aumenta la probabilità che il 2024 sia l’anno più caldo mai registrato”.

Secondo Burgess, “gli eventi estremi legati alla temperatura che abbiamo osservato quest’estate diventeranno più intensi, con conseguenze ancora più devastanti per le persone e il pianeta, a meno che non prendiamo misure urgenti per ridurre le emissioni di gas serra”.

Tra i dati in evidenza, a livello globale, una temperatura dell’aria in superficie media ad agosto più alta di 0,71 gradi rispetto alla media dello stesso mese per il periodo compreso tra il 1991 e il 2020. In Europa, stando alle rilevazioni di Copernicus, l’agosto più caldo resta però quello del 2022. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Blue Forum, al via il summit nazionale sull’economia del mare: la presentazione del rapporto al ministero

Si parte mercoledì al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -