Siringhe, coltelli e rifiuti abbandonati vicino la scuola: l’inciviltà non ha freni. Chiesti interventi

Sora - Incivili sempre in azione: legittima l'indignazione di residenti e cittadini fruitori dello spazio comunale a Carnello

Degrado nell’area pubblica comunale limitrofa alla scuola dell’infanzia di Carnello di Sora, ad un passo dalla chiesa dedicata a Santa Restituta e Sant’Antonio da Padova, nel luogo dove affacciano l’ufficio postale, la farmacia, uno studio medico associato, bar ed attività commerciali, le residenze del complesso abitativo, la piazza Marco Tullio Cicerone. Poco più in là la storica torre Follonica, detta “di Cicerone”. Tra rovi e sterpaglie che fuoriescono dalla folta vegetazione spontanea, ci sono numerose siringhe, coltelli da cucina di acciaio arrugginiti, pattume di ogni genere, dalle bottiglie di vetro alle cartacce, plastica, lattine, guanti monouso, buste di immondizia domestica, pannelli non ben definiti. Tutto ciò in una zona dove solitamente vengono parcheggiati molti veicoli, che sia per una breve o lunga sosta, per cui transitata da numerose persone adulte e parecchi bambini. Segno di un’inciviltà dilagante e senza freni.

C’è da aggiungere, inoltre, che alcune piattebande tra le colonne frontali al parcheggio starebbero cedendo, con il rischio che pezzi di calcinacci piovano sulla testa di ignari malcapitati o danneggino le automobili parcheggiate. Giovedì inizierà l’anno scolastico per il plesso della scuola dell’infanzia, della scuola elementare e media: i residenti auspicano un intervento di pulizia e messa in sicurezza in tempi brevi dell’area in oggetto, per restituire decoro ai luoghi ed evitare che qualcuno si possa tagliare con i vetri, i coltelli arrugginiti o, peggio, qualche bambino si punga con le siringhe abbandonate a terra.

Per dovere di cronaca si specifica che gli operatori della municipalizzata “Ambiente e Salute”, in risposta alla segnalazione della nostra redazione, hanno provveduto a pianificare un intervento di bonifica in tempi brevi. Contestualmente verranno eseguite specifiche ispezioni per risalire ai responsabili dell’abbandono di rifiuti. Circa due settimane addietro era già stato effettuato un accertamento in loco sul pattume lasciato nell’area: la verifica aveva consentito di individuare gli autori dell’illecito e sanzionarli come previsto. L’Ispettore Ambientale dr. Luca Buttari si rivolge ai cittadini con un appello in tal senso: la società “Ambiente e Salute” è a disposizione della comunità per cui pronta a rispondere alle criticità che vengono segnalate. Ovviamente ci si aspetta collaborazione da parte della popolazione: la pulizia ed il decoro dei nostri luoghi passano anzitutto per il senso civico di chi li vive.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -