Festival Internazionale Severino Gazzelloni, il “Concerto al calar del sole” emoziona il pubblico

Roccasecca - Esibizione, nella chiesa di San Tommaso, del duo Pica-Di Massa e del Coro Polifonico Città di Alvito

Quinto concerto per il 29° Festival Internazionale “Severino Gazzelloni” e ancora una volta successo di pubblico e di critica. Nello splendido scenario della chiesa di San Tommaso, sul monte Asprano, sul far della sera, è andato in scena il Concerto al calar del Sole. Protagonisti il talento e il territorio. Si sono esibiti, infatti, due giovanissimi, il duo flauto-chitarra Francesco Pica e Matteo Di Massa vincitori del Concorso Terra di Severino e un’altra eccellenza come il Coro Polifonico Città di Alvito diretto dal maestro Luigi Viglietta e accompagnato al pianoforte dal maestro Natale Facchini. Applausi a scena aperta al termine dell’esibizione, soprattutto per i due giovanissimi, a dimostrazione di come il Festival sia anche occasione per fare crescere e valorizzare i nuovi musicisti.

Sono state tante le adesioni al Concorso “Terra di Severino”, oltre mille e trecento partecipanti, a riprova di una formula vincente che poi trova il giusto riconoscimento nella prestigiosa esibizione nell’ambito della rassegna musicale dedicata al Flauto d’oro. Presenti al concerto, insieme al sindaco di Roccasecca Giuseppe Sacco, il vicesindaco Valentina Chianta, l’assessore Glauco Bove e il consigliere provinciale Andrea Amata.

“La musica che valorizza il talento, il tutto in uno scenario dal fascino unico come la chiesa di San Tommaso. Che bello il Concerto al Calar del Sole – ha detto il sindaco Giuseppe Sacco – Il prossimo anno questa rassegna toccherà quota trenta edizioni, una delle più longeve e prestigiose della nostra provincia. Stiamo lavorando, grazie al direttore artistico Giuseppina Iannotta, per allestire un programma di tutto livello”.

“Il Concerto al Calar del Sole – ha aggiunto l’assessore valentina Chianta – è ormai una tradizione per il Festival. Una scelta che, ogni anno, si rivela sempre più apprezzata. Il panorama che si ammira dal monte Asprano, unito al fascino della musica e alla bravura degli artisti, suscita sempre grandi emozioni”.

Conclusione per il direttore artistico Giuseppina Iannotta: “Il Concorso Terra di Severino si pone proprio come obiettivo quello di andare a cercare i migliori talenti e valorizzare quelli che già da tempo sono attivi. Quest’anno abbiamo avuto una massiccia adesione e abbiamo voluto che molti di loro fossero protagonisti della nostra rassegna. Il grande Severino ha sempre posto l’attenzione sulla promozione dei giovani e del talento e l’edizione 2024 del Festival ne è la dimostrazione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -