Roccasecca – Cinquant’anni fa la visita di Papa Paolo VI, la città celebra lo storico anniversario

Per l'occasione verrà ristampato “L’Asprano” del 1974, storica testata di Roccasecca messa a disposizione dalla famiglia di Pompeo Cataldi

La città di Roccasecca ricorda uno degli eventi più importanti della sua storia. Domani, 14 settembre, infatti, ricorreranno i cinquant’anni della visita di Papa Paolo VI, in occasione del VII centenario della morte di San Tommaso d’Aquino.

La città natale del Dottore Angelico celebrerà questo anniversario con una due giorni di eventi, realizzati attraverso la collaborazione tra il Comune di Roccasecca, le comunità parrocchiali e altri soggetti privati. Un appuntamento che si inserisce nelle ricorrenze del Triennio tomistico che è in pieno svolgimento.

Si parte oggi, venerdì 13 settembre, alle ore 18 con la celebrazione eucaristica presso il Palco della musica di via Roma, a cui seguirà  l’inaugurazione di una pietra commemorativa della storica visita. Domani, alle ore 18, nella chiesa di Santa Margherita, dopo il saluto delle istituzioni e il racconto della visita del 1974, il Festival Internazionale Severino Gazzelloni omaggerà la ricorrenza con il concerto del Coro “Virgo Fidelis” del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Per l’importante occasione verrà ristampato “L’Asprano” del 1974, storica testata di Roccasecca, messa a disposizione dalla famiglia di Pompeo Cataldi.

“La visita di Papa Paolo VI a Roccasecca del 14 settembre 1974 è senz’altro uno dei momenti più importanti della nostra storia – ha detto il sindaco Giuseppe Sacco – a cinquant’anni da quella serata abbiamo voluto organizzare un ricco programma di manifestazioni per farne memoria anche nei riguardi dei più giovani. Un ringraziamento alle comunità parrocchiali, ai sacerdoti e grazie a tutti, anche i privati, per la collaborazione. Un ringraziamento particolare alla famiglia Cataldi per aver messo a disposizione il prezioso archivio di Pompeo. Invitiamo i cittadini a  partecipare”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘Old Boy’, la verità condannante di Park Chan-wook: gli abissi della vendetta nella tragedia moderna

La recensione di quella che è considerata come un’opera capitale del cinema contemporaneo: oltre le immagini, oltre il genere

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -