Maltrattamento e traffico illecito di animali: sequestrati 12 cani, blocco sanitario per 7 cuccioli

Alatri - Il sequestro è stato operato in quanto gli animali sono stati trovati in box con misure inadeguate e carenza di igiene

In data 12/09/2024 i militari del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale (N.I.P.A.A.F.) e del Nucleo Carabinieri Forestale di Frosinone, del Gruppo Carabinieri Forestale di Frosinone, con l’ausilio di medici veterinari dell’ASL di Alatri, a seguito di perquisizione delegata dalla Procura di Frosinone, hanno sequestrato 12 cani e posto il blocco sanitario su altri 7 cuccioli, detenuti da un uomo residente ad Alatri e una donna residente a Frosinone. Ai 3 soggetti indagati sono contestati a vario titolo: traffico illecito di animali da compagnia, frode in commercio e maltrattamento di animali. Le perquisizioni hanno avuto ad oggetto l’abitazione della coppia, il punto vendita dei cani e l’ambulatorio di un medico veterinario. Il sequestro è stato operato in quanto gli animali sono stati trovati in box con misure inadeguate, carenza di igiene, presenza di feci e assenza di acqua. Il blocco sanitario è stato disposto per effettuare accertamenti sulla provenienza dei cuccioli nonché lo stato di salute degli animali.

Le attività investigative hanno fatto emergere come l’uomo e la donna, in concorso con un medico veterinario, nel periodo febbraio 2023 – aprile 2024 abbiano posto in essere condotte finalizzate a percepire un profitto vendendo cuccioli di cane diversi da quelli pubblicizzati, attraverso documentazione burocratica e sanitaria non veritiera. In particolare venivano venduti ai clienti degli animali che diversamente da quanto dichiarato non erano di “razza” e non erano in regola con la certificazione sanitaria.
Tali condotte, finalizzate a percepire ricavi economici, sono state compiute esercendo un’attività commerciale di vendita degli animali d’affezione (in particolare cuccioli di cani).

Il medico veterinario contribuiva registrando nella banca dati dell’anagrafe canina informazioni non veritiere in relazione agli animali ceduti dai coindagati.

Il comunicato viene effettuato nel rispetto del D.L. 106/2006, così come modificato dal D.L. 188/2021, in quanto ricorrono “specifiche ragioni di interesse pubblico” che lo giustificano per la particolare rilevanza pubblica dei fatti oggetto di accertamento e per le esigenze costituzionalmente tutelate connesse al diritto all’informazione, al fine di fornire notizie in modo trasparente e rispettoso dei diritti degli indagati e delle parti offese, con presunzione di innocenza degli indagati fino a sentenza definitiva

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Auto avvolta e distrutta dalle fiamme, panico tra i passanti: tragedia sfiorata in centro

Cassino - È accaduto in via Tichy ma il conducente è riuscito a scendere prima che le fiamme avvolgessero tutto

Si accascia a terra e muore davanti ai colleghi, Antony Fico ucciso da un malore fatale a pochi giorni dal suo compleanno

Atina - L'operaio stava svolgendo dei lavori per la fibra ottica quando si è accasciato al suolo. Sotto shock i colleghi

Incendio nel bosco, le fiamme divorano la vegetazione: vigili del fuoco in azione

Non si arresta l’emergenza incendi nel territorio della provincia...

Addio a Severino Bottoni, pioniere del marketing ciociaro: oggi i funerali

Monte San Giovanni Campano - L'ultimo saluto a Severino Bottoni, una figura importante per il comprensorio, un uomo dai radicati valori umani

Isola del Liri, la rotatoria delle polemiche: commercianti in ginocchio e residenti prigionieri – VIDEO

Una rotatoria che avrebbe dovuto migliorare la viabilità a Isola del Liri ha generato solo caos, incidenti e disagi

Stroncato da un malore durante i lavori per la fibra ottica, operaio di 58 anni muore sul colpo

Atina - La tragedia nella mattinata. L'uomo si è accasciato a terra davanti ai colleghi. Inutile ogni soccorso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -